Sotto falso nome – Andrea Magno

Recensione de Sotto falso nome di Andrea Magno – Stefania Ghelfi Tani

Dopo la splendida e calzante prefazione di Enrico Nascimbeni qualsiasi parola che voglia raccontare il lavoro di Andrea Magno apparirà riduttiva.

Facile, ma al contempo complesso, parlare di un uomo che ha riversato con estrema sensibilità, a tratti femminile, sentimenti, emozioni e pensieri profondi in un intimo calamaio per poi vergarli su carta con ampio respiro, realizzando schizzi di cuore colorati con mano sapiente.

La raccolta di poesie di Andrea Magno si sviluppa nella ricerca costante della fugace felicità, nel cogliere l’attimo di gioia, nel vivere l’istante presente per goderne sino in fondo.

Le sue parole sono un inno all’amore, all’incontro, al contatto, al riconoscersi. Rimandano spesso a una presenza assente così come ad una assenza presente, a un legame a tratti inscindibile, a volte inevitabilmente dissolto.

L’esistenza fermata nell’attimo di un incontro  o di un congedo, in una partita, senza vinti né vincitori, tra profondi sentimenti, un tempo sfiorato, un sempre che non perdura.

Parole ferite esattamente come il proprio essere nel distacco e nella solitudine che segue inesorabile l’incontro, l’unione, la sintesi di due anime.

Ma anche parole intense, di gioia, che penetrano il cuore, donano luce, libertà, emozioni, vita.

Forte è l’appartenenza al territorio con il suo mare, le sue scogliere, i suoi fiori, i suoi profumi, il suo vento, protagonisti insieme all’isola che rappresenta il legame, l’incontro, il viversi ma anche l’attesa, lo scontro, la resilienza.

Pietre tornano sovente a raccontarci di punti fermi, ma anche di indifferenza, dolore, perdita, di tempo che fugge, di assenze, di ricordi, di nostalgia e immensi silenzi.

“Non cercherò più / quei baci che non vuoi darmi, / e le tue carezze che erano mie, / non misurerò più il tempo, / sei andata senza ritorno / lì dove io non ci sono, / ne mai ci sarò, …” (da“Di tutto quello…”). Versi che per un attimo riportano a Pedro Salinas in “La voz a ti debida” , dove è sempre l’amore sofferto a regalarci righe intense che ci investono.

Andrea Magno rende la realtà mai banale bensì una fragile e vibrante emozione in un attimo – che si vorrebbe – eterno.

Poesie che, nella loro delicatezza, esprimono una forte sensualità quando sono gli occhi, le mani, gli odori, il desiderio, la passione a riempire il proscenio, a intrecciarsi tra le righe che incidono la pelle.

Ma c’è ancor di più: coscienza, dubbio, rimorsi, rimpianti, rabbia e alcune incursioni nella piaga della violenza, nella dipendenza, in un mondo altro, che è lo stesso nostro. Denuncia feroce che ferisce e fa riflettere.

Una raccolta che fa volare e fa affondare come la stessa vita.

 

Dettagli

  • Genere: Poesia
  • Copertina flessibile: 144 pagine
  • Editore: Rupe Mutevole (1 gennaio 2014)
  • Collana: Le due anime
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8865914394
  • ISBN-13: 978-8865914397

 

 

Verso la fine dell’economia. Apice e collasso del consumismo – Manuel Castelletti

Copertina Fine Economia

Sinossi :

Un sistema economico fondato sulla crescita illimitata della produzione sta spingendo l’intera umanità verso il collasso a causa dell’esaurimento delle risorse naturali del pianeta. A peggiorare l’attuale crisi economica concorrono tutta una serie di ulteriori crisi (energetica, agricola, delle materie prime minerarie, delle risorse idriche, socio-demografica e ambientale), troppo spesso ignorate dall’opinione pubblica. Quelli che ci attendono sono tempi difficili, in cui si intensificheranno ancora di più le tensioni e i conflitti per l’accaparramento delle ultime risorse naturali e dove, in un mondo sempre più indebitato, sono aumentate le pressioni per raggiungere la chimera della crescita infinita. Per evitare il sempre più probabile tracollo dell’intera nostra società (che non riuscirebbe a reggere a lungo l’incapacità di veder crescere la produzione materiale) occorre Continua a leggere

Serial killer. Storie di ossessione omicida – Carlo Lucarelli / Massimo Picozzi

Descrizione : Il giallista Carlo Lucarelli e il criminologo della Polizia italiana Massimo Picozzi tracciano l’anatomia del serial killer, questa minacciosa e angosciante incarnazione di omicida criminale. Partendo dalla narrazione di dodici casi, i due autori riconoscono alcune tipologie di assassini seriali e offrono un catalogo agghiacciante di casi che hanno messo in difficoltà le polizie di tutto il mondo. Continua a leggere

Il caffè di Sindona. Un finanziere d’avventura tra politica, Vaticano e mafia – Gianni Simoni e Giuliano Turone

Trama : La storia d’Italia è punteggiata di misteri. Uno dei più inquietanti è probabilmente quello della morte di Michele Sindona nel marzo del 1986. Conosciamo la causa del decesso: un caffè al cianuro bevuto nella sua cella nel carcere di Voghera, un caffè simile a quello alla stricnina che uccise Gaspare Pisciotta ai tempi del bandito Giuliano. Ma chi mise il veleno nella tazzina? E perché? Per capirlo, è necessario in primo luogo ricostruire la biografia e la personalità del banchiere siciliano. Sindona è stato senz’altro un grande protagonista dei nostri anni Sessanta e Settanta. Finanziere potentissimo, intratteneva rapporti con importanti uomini politici Continua a leggere