
Regia di Paolo Genovese
Film 2023 con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Gabriele Cristini, Sara Serraiocco
Genere Commedia
Recensione a cura di Giampaolo Pierno
Continua a leggereRegia di Paolo Genovese
Film 2023 con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Gabriele Cristini, Sara Serraiocco
Genere Commedia
Recensione a cura di Giampaolo Pierno
Continua a leggereRegia di Cinzia Bomoll
Film 2022 con Piera Degli Esposti, Silvia Provvedi, Giulia Provvedi, Nina Zilli, Angela Baraldi, Lodo Guenzi, Andrea Roncato, Eleonora Giovanardi, Alfredo Castro, Stefano Pesce
Genere Noir – Thriller
Recensione a cura di Dario Brunetti
Continua a leggereA Napoli non piove mai è questo il titolo che l’attore e regista Sergio Assisi ha scelto per il suo primo lungometraggio. Il film vede la regia di Sergio Assisi. Il ruolo di protagonista di questa pellicola è stato ricoperto dallo stesso Assisi, che nel cast ha scelto Valentina Corti, Ernesto Lama, Nunzia Schiano e Giuseppe Cantore.
Continua a leggereA cura di Maria Grazia Talarico
Data di uscita: 10 marzo 2021 ispirato a “Il mio cuore umano” di Nada Malanima.
Regista: Costanza Quatriglio
Attori : Tecla Insolia, Carola Crescentini, Massimo Poggio, Sergio Albelli, Giulietta Rebeggiani, Nunzia Schiano, Paola Minaccioni, Daria Pascal Attolini, Paolo Calabresi, Raffaella Panichi
Casa di produzione: Rai Fiction
Genere : Biografico
Musiche: Luca D’Alberto
Costumi: Francesca Vecchi, Roberta Vecchi
Continua a leggerea cura di Domenico Livigni
Tre amici romani, Sebastiano (Alessandro Gassman), Moreno (Marco Giallini) e Giuseppe (Gianmarco Tognazzi), tentano di sbarcare il loro lunario proponendosi come guide turistiche di uno strano e “strepitoso” tour, alla scoperta dei luoghi legati alla famigerata banda della Magliana, un’associazione criminale sviluppatasi a Roma negli anni ‘80. I tre sono pronti per lanciarsi in questa impresa e a trasformare il tour in una macchina da soldi. Durante una pausa caffè, i tre amici, per sfuggire alle critiche del loro amico Gianfranco (Massimiliano Bruno), si infilano in un cunicolo spaziotemporale che li catapulta all’epoca in cui erano bambini: giugno 1982. L’anno dei Mondiali di calcio e il periodo più acceso e temibile della vera Banda della Magliana, che all’epoca gestiva le scommesse clandestine sulle partite di calcio.
Continua a leggereTrama
I coniugi Rovelli (Fabio De Luigi e Valentina Lodovini) sono in crisi; mentre lui ha perso da tempo il lavoro, lei, dopo anni trascorsi a fare la mamma, ha trovato una soddisfacente dimensione professionale. Ormai è Carlo a occuparsi a tempo pieno della famiglia: cucina, pulisce, accompagna i bambini a scuola, va alle recite scolastiche e cerca di confrontarsi, con esiti non sempre felici, con i tre figli. Sono soprattutto i difficili caratteri e le crisi esistenziali dei ragazzi a rendergli la vita difficile: mentre, da una parte, l’adolescente Camilla è in piena fase ecologista, il più giovane Tito è affascinato dall’ideologia neonazista. Solo la piccola e simpatica Bianca riesce a strappare un sorriso al frustrato papà. La situazione precipita quando Giulia riceve un’inaspettata e allettante proposta di avanzamento professionale che la allontanerebbe però dalla famiglia. L’incarico infatti è a Stoccolma; per riuscire a ottenerlo deve superare un colloquio che si svolgerà proprio lì il giorno prima di Natale. Nonostante la rabbia iniziale, Carlo decide di sostenere la moglie e le propone di andare a Stoccolma tutti insieme, sperando così di farle capire quanto la famiglia sente la sua mancanza. Nel tentativo di ricucire i rapporti ormai incrinati tra i membri della famiglia, Carlo per il viaggio riesuma il loro vecchio camper, mezzo con cui in passato hanno trascorso tante vacanze spensierate. Fin dal primo momento però le buone intenzioni si scontrano con la realtà: la vetustà del camper, unita al freddo, al nervosismo della moglie e ai bisogni dei ragazzi, sembrano compromettere il viaggio. Lungo la strada la famiglia fa un incontro particolare: involontariamente Carlo investe uno strampalato personaggio in strane vesti (Diego Abatantuono) che afferma di essere Babbo Natale. L’uomo sostiene di essersi perso e chiede insistentemente alla famiglia di dargli un “passaggio” visto che stanno andando verso i paesi nordici. Agli occhi dei Rovelli l’individuo appare fuori di testa e anche un po’ rimbambito ma sotto insistenza dei ragazzi decidono di portarlo con loro per accompagnarlo a casa. Il viaggio con questo ospite buffo e surreale diventata un viaggio alla scoperta del senso della famiglia: Babbo Natale (tale si rivelerà essere veramente) riesce tra mille peripezie a tornare dai suoi elfi e, una volta a casa, spiega ai coniugi che il suo era stato un incidente volontario messo in scena per esaudire il desiderio espresso da Tito nella letterina di Natale in cui chiedeva, come regalo, di far riappacificare i genitori. La capacità dimostrata dai Rovelli di credere ancora nei sogni consentirà alla famiglia di tornare a essere felici e uniti.
Continua a leggerePinocchio, diretto da Matteo Garrone, è una nuova trasposizione cinematografica della celebre favola di Carlo Collodi, pubblicata per la prima volta nel lontano 1881. Il film ripercorre le avventure (e disavventure) del celebre burattino dal naso lungo, con tutti i personaggi principali del romanzo di Collodi: Geppetto, la Fata Turchina, Mangiafuoco, il Grillo parlante, Lucignolo, il Gatto e la Volpe, fino all’Omino di burro, il Tonno e la Balena. Una storia, quella del burattino di legno e delle sue peripezie, che ha affascinato intere generazioni di sceneggiatori e registi ed infatti si contano ben oltre 30 film: amata è ancora oggi la versione televisiva diretta da Luigi Comencini e trasmessa per la prima volta dalla televisione italiana nell’aprile del 1972.
Continua a leggerea cura di Maria Grazia Talarico
Data di uscita: 19 agosto 2005 (Italia)
Regista: Ken Kwapis
Paese di produzione: Stati Uniti d’America
Anno: 2005
Scritto da: Ann Brashares
Prima data di uscita: 27 giugno 2015, Stati Uniti
Regista: Anne Wheeler
Interpreti: Jesse Metcalfe, Autumn Reeser, Laura Mennell
Recensione a cura di Maria Grazia Talarico
Cenerentola II
A cura di Mariagrazia Talarico
“Cerentola ll”da poco è diventata maggiorenne, infatti la prima uscita è stata nel 2002, il 23 febbraio negli Stati Uniti. Pochi rispetto all’ultra centenaria Cenerentola.
I Registi: John Kafka, Darrell Rooney hanno dato vita al sequel della storia amata dalle bambine e donne del piata Terr. Serie cinematografiche: Cinderella Film Series.