Novità in libreria : Blog Killers – Autori Vari

AA.VV.: Blog Killers. Raccolta di dieci racconti noir dei più famosi “blogger” del genere.

http://www.ibuonicuginieditori.it/almeno_un_morto/aa_vv__-blog-killers_-raccolta-di-dieci-racconti-noir-dei.html

 

 

In Italia il poliziesco, il giallo, il noir, il thriller sono i generi che vendono di più, sono tra i più amati e visti al cinema e in televisione. Si è così formata negli ultimi dieci anni una generazione di esperti che ci fanno conoscere romanzi, racconti, telefilm, film, colonne sonore, personaggi, festival. Signori miei questi sono i bloggeristi, e la loro importanza è stata spesso preponderante nella diffusione del genere giallo.

Ma ecco che grazie a una simpatica, e forse un po’ provocatoria iniziativa dell’editore I BUONI CUGINI è lanciata una sfida a chi abitualmente giudica e recensisce gli scrittori tramite il proprio blog. È stato dato un tema, ALMENO UN MORTO e a scrivere su di esso dei racconti, poi riuniti in questa antologia, sono stati invitati dei bloggeristi. Tra coloro che si sono cimentati ci sono degli scrittori, dei giornalisti degli insegnanti, ma anche dei professionisti, degli assicuratori e tanti altri.

Continua a leggere

Libri in viaggio “I giorni dell’ombra” di Sara Bilotti

a cura di Francesca Mancini

Esce il 22 Maggio per Mondadori – Collana Omnibus – “I giorni dell’ombra” di Sara Bilotti.

Con scrittura elegante e una capacità rara di esplorare e mettere in scena le ferite più profonde, quelle che ognuno porta nell’anima, l’Autrice accompagna i lettori in una vera e propria discesa agli inferi e costruisce un romanzo nerissimo, carico di suspense, con una protagonista fragile e disturbata, dolce e inquietante, degna delle grandi eroine di Hitchcock.

Continua a leggere

Libri in Viaggio “Attesa. Frammenti di pensiero” – Autori vari – a cura di Brunella Caputo

 

a cura di Francesca Mancini

Esce il 16 maggio per Homo Scrivens “Attesa – frammenti di pensiero”, antologia a cura di Brunella Caputo.

Ve la presentiamo attraverso le significative parole della curatrice stessa.

«Questo ci ha fatto passare il tempo». «Ma sarebbe passato in ogni caso». «Sì, ma non così rapidamente».

È una stramba idea, questo libro. Così come lo sarà la performance teatrale che ne deriverà.

È un insieme di attese, che si formano in un frammento di pensiero.

È un insieme di voci diverse: scrittori, poeti, attori.

È un insieme di melodie: la colonna sonora di Electric Ethno Jazz Trio.

Secondo una mia strana visione del tempo, l’attesa nasce nella mente, cammina nel tempo, scopre una delle possibili verità, corre in un viaggio immaginario, arriva in un luogo spesso non conosciuto. Il suo sentiero non è definito, ma si cerca di percorrerlo lo stesso. Per scoprire poi che l’arrivo non è altro che un’ulteriore attesa.

E senza nessuna linea da seguire, tutte queste voci insieme, mischiate, imbrogliate, saranno un’unica voce. Saranno un’attesa possibile.

E allora…

“Siamo contenti.

E che facciamo ora che siamo contenti? Aspettiamo Godot”.

Aspettate con noi.

Brunella Caputo

Continua a leggere