ATTRAVERSARE LA NOTTE – HERVE’ LE CORRE

Trama

Da una delle più grandi voci del noir francese contemporaneo, un’appassionante indagine su un insospettabile serial killer a caccia di donne.

«Con il suo ultimo noir, lo scrittore sprofonda in una Bordeaux crepuscolare e piovosa». – Le Monde

In quanto comandante di polizia giudiziaria, le giornate di Jourdan sono un susseguirsi di cadaveri, balordi in fuga, scene di orrore e disperazione, sangue. Non ne può più, è esaurito, ha il disgusto per la vita che fa. Eppure è un bravissimo poliziotto, al comando di una squadra di giovani affiatati, ma quel lavoro lo assorbe troppo, l’ha portato gradualmente ad allontanarsi dalla moglie, si sente svuotato e solo. Louise abita in un piccolo appartamento con il figlio Sam, di otto anni. È ancora molto giovane, viene da una prima fase di vita segnata dalla scomparsa prematura dei genitori, poi da alcuni anni di droga ai quali è miracolosamente sopravvissuta. Sbarca il lunario facendo assistenza agli anziani a domicilio e vive terrorizzata dall’ex compagno, un violento che la minaccia, la segue, la picchia. In una Bordeaux invernale spazzata dalla pioggia e dal vento le loro strade si incontrano mentre Jourdan è impegnato a dare la caccia a un assassino di donne, un individuo spietato dall’aspetto ordinario, insospettabile. Tre vite arrivate a un punto critico, tre percorsi che si intrecciano nel fango, reale e metaforico, di una metropoli violenta e indifferente. Chi dei tre riuscirà a venire fuori dal fango? E come?

RECENSIONE  a cura di Edoardo Todaro

Il noir francese è una fucina continua di notevoli autori. Hervè Le Corre già con i suoi tre precedenti, usciti in Italia sempre per le edizioni E/O, si è affermato per le sue capacità di descrivere, catturando l’attenzione dei lettori, la realtà oggettiva; il disagio; la memoria che è storia; con “ Attraversare la notte “ ci ritroviamo di nuovo a Bordeaux , incontrata e descritta in “ Dopo la guerra “. Anche  in questo caso non c’è serial killer; non c’è la corruzione, né il poliziotto/investigatore/commissario ecc …. Immediatamente ci troviamo di fronte alla descrizione dei barboni, i clochard, pazzi di miseria, incrostati di sporcizia con un odore quasi cadaverico, mangiati dai parassiti. Attraverso le figure del tenente Corine, esperta in diritto e procedura penale; e del comandante di polizia giudiziaria Jourdan, Le Corre ci prende per mano e ci porta a conoscere, in particolare attraverso il secondo, la collera, che se fa meno male della tristezza, è una risposta rispetto a ciò che succede, che non sa più cercare di capire, di riflettere. L’interrogatorio ed il suicidio di un barbone; 3 bambini ed una donna massacrati da un padre/marito, seduto sull’orlo del suo inferno. Jourdan con i suoi comportamenti fuori dalle regole e che per questo subisce minacce sotto forma di sanzioni, trasferimenti, con una rabbia indescrivibile, la stanchezza; un senso di oppressione;la voglia di urlare; di spaccare qualcosa, la violenza che si scatena, la mancanza d’aria¸ cercare il sonno in una notte che non finisce mai, che vive in una bolla spazio/temporale pronta a scoppiare e che ha un riferimento mentale e concreto nel “ non ne posso più “, con la sua filosofia lavorativa che lo porta a dire che non esistono esseri diabolici o mostri, che risponde con un “ non lo so “ se gli viene domandato “ come stai “: il tutto non che può essere riconducibile al mal di vivere In sotto fondo troviamo i cambiamenti urbani indicati dal fatto che dove c’era campagna puoi trovare periferia; e se c’è periferia non ci possono non essere le rivolte, fattore ormai endemico in Francia; dalle missioni “ di pace “ in Ciad ed il sentirsi guerrieri nel possedere le giovanissime ciadiane, lo stereotipo delle occupazioni delle case in cui nessuno è in regola, nessuno sa niente né ha visto niente; ed il vivere con i cattivi odori è la normalità, con, tra le altre cose, gli uomini che dormono in piedi; l’uso e l’abuso delle donne tra famiglie affidatarie e centri d’accoglienza, dimenticate da tutti e da tutto; i gilet gialli e la voglia/ desiderio delle forze dell’ordine di far valere il proprio essere, immagine dello stato che li ha assunti, pericolosi, arroganti come cani da combattimento; ma soprattutto la violenza devastante dell’ex che si scatena su Louise che ha attorno a sé, e dentro a sé solo il vuoto e le tenebre. Un noir sul delirio che fa parte di ognuno di noi con Jourdan che vorrebbe strapparsi via la maschera di benessere per poter dire che non ne può più. Ma sì, se vogliamo attenerci alle definizioni in auge oggi, è un noir sul LAVORO DA STRESS CORRELATO, difficilmente provabile e dimostrabile ma reale, come ben ci viene descritto in queste pagine.

DETTAGLI:

PAGINE 297

GENERE noir

EDITORE e/o

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.