Matrix – Lauren Groff

Trama

Inghilterra, dodicesimo secolo. Marie, bandita dalla corte della regina Eleonora d’Aquitania, che ama di un amore ardente, è una ragazza sola, figlia illegittima di re, inutilmente colta, inutilmente appassionata, destinata com’è a una vita di clausura in un’abbazia che ha conosciuto giorni migliori, abitata da un piccolo popolo di donne inacidite dalla segregazione, dispettose, anche solo vecchissime. Però Marie riconosce in quell’enclave isolata, così importante per l’economia del contado, una possibilità di crescita, di potere, anche. E così prende le redini di un’impresa tutta da costruire che la porterà a scivolare in silenzio fuori dal raggio autoritario del clero locale, verso un’indipendenza di spirito e di azione destinata a trasformare l’abbazia in un cuore pulsante di energie, fervido di progetti, illuminato, vivo, in cui ogni donna ha il suo posto e la sua occasione di brillare. Ma da fuori premono l’invidia, le chiacchiere, la curiosità morbosa per quell’Utopia prima del tempo, tutta al femminile; e la badessa Marie è la prima a rendersi conto che libertà di pensiero e controllo della comunità sono a tratti inconciliabili, che il potere si conquista e si mantiene a caro prezzo, che le passioni, di qualunque tipo, sono pericolose. Tra autentiche credenti, reiette e bastarde, figlie cadette, ragazze sole al mondo gettate via come stracci, nobildonne radiose, la vita dentro le mura del convento, al centro di un labirinto progettato per isolarlo dalle brutture, è complicata quanto quella di fuori, forse anche di più.

Recensione di Mary Basirico’

L’ultimo romanzo della scrittrice statunitense Lauren Groff  dal titolo Matrix è ambientato nel lontano Medioevo. La protagonista della storia è Marie, figlia illegittima del re, cresciuta nella corte di Eleonora d’Aquitania che lei ama profondamente. All’età di diciasettenne anni viene confinata in una decadente abbazia inglese di cui sarà in futuro badessa. Marie è una ragazza bruttina, troppo mascolina per i canoni estetici dell’epoca e per lei non è previsto un matrimonio che le possa dare un futuro.

Dopo un iniziale periodo di scoramento Marie nasconde la sua profonda rabbia e delusione per essere stata reclusa contro la sua volontà in questo squallido convento popolato da donne di diversa estrazione sociale. Grazie all’aiuto di potenti visioni che annoterà in un diario decide di dare un’identità precisa all’abbazia. Il suo è progetto ambizioso. Il convento si trasformerà in una società autonoma che saprà produrre ciò che gli è necessario per la sopravvivenza, e allo stesso tempo diventerà un punto di riferimento per il villaggio circostante.

Marie è un personaggio appassionato dotato di notevole forza intellettuale e riuscirà a realizzare quanto si prefigge, coinvolgendo le sorelle in un progetto quanto mai utopico per l’epoca. Sarà proprio quando raggiungerà il successo che dovrà trovare anche il modo per proteggere quanto ha saputo creare.

Personalmente trovo la trama raccontata in questo libro molto interessante, partendo dalla scelta del titolo che mi ha molto incuriosito. Matrix è una parola latina che significa genitrice, utero, ciò che rende possibile la vita, in questo caso si identifica con la stessa Marie, la quale ha saputo creare un mondo dove le donne hanno  un loro spazio vitale libero ed autonomo.

Mancano completamente i dialoghi, la trama si svolge con un lungo racconto di chi dice e di chi risponde che non mi ha entusiasmato. I vari personaggi sono marginali rispetto alla protagonista Marie che troneggia su tutte le altre figure femminili e che solo alla sua morte avranno la possibilità di ritagliarsi un ruolo meno sfocato.

Attendo il nuovo romanzo dell’autrice che sarà ambientato nel 1600, che come lei ha definito in un’intervista, sarà una specie di Robinson Crusoe al femminile.

Dettagli

Genere: Narrativa – Storico

Editore : ‎Bompiani (7 settembre 2022)

Lingua : ‎Italiano

Copertina flessibile : ‎272 pagine

ISBN-10 : ‎8830109126

ISBN-13 : ‎978-8830109124

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.