
a cura di LUIGI GUICCIARDI
Elizabeth Ferrars, al secolo Morna Doris MacTaggart, nacque a Rangoon in Birmania il 6 settembre 1907 da padre scozzese, commerciante di legname e riso, e madre tedesco-irlandese. Nei primi anni di vita ebbe una bambinaia tedesca, e le intenzioni iniziali della sua famiglia erano di mandarla a Berlino per completare la sua educazione. A causa del deteriorarsi delle relazioni politiche fra Gran Bretagna e Germania, fu inviata invece in Gran Bretagna all’età di sei anni e concluse gli studi superiori alla Bedales School, che frequentò dal 1918 al 1924.
Ripensando agli anni della sua formazione culturale, la Ferrars ha affermato in seguito che non sarebbe mai stata in grado di scrivere romanzi gialli se non avesse imparato il tedesco da giovane dalla sua bambinaia, in quanto la struttura rigorosa della frase e le complesse regola della grammatica costituirono per lei una preparazione indispensabile per concepire l’intreccio di una storia poliziesca.
Impossibilitata a studiare letteratura inglese per non aver mai preso lezioni di latino o greco, si diplomò in giornalismo al London College, frequentato dal 1925 al ’28, e nel 1932 scrisse il suo primo romanzo, Turn Single, seguito nel 1934 da Broken Music, entrambi firmati con la sua vera identità, Morna MacTaggart. Il modesto esito di tutti e due – di vendite e di critica – la indussero però a interrompere le sue prove letterarie per alcuni anni, durante i quali si sposò, anche se non fu un matrimonio fortunato. Nel 1940 infatti conobbe Robert Brown, un professore di botanica presso il Bedford College di Londra, di cui si innamorò, e nello stesso anno ritornò alla scrittura, stavolta – finalmente – con un mystery, Give a Corpse a Bad Name, che pubblicò – come tutti quelli che sarebbero seguiti – con lo pseudonimo di Elizabeth Ferrars (utilizzando il cognome della madre da nubile), mentre negli Stati Uniti i suoi libri sarebbero apparsi sempre con l’ulteriore pseudonimo di E. X. Ferrars. Un esordio, questo, che si raccomanda per una certa originalità della trama, imperniata su un’autrice che investe accidentalmente un ubriaco per strada e scopre in seguito che si tratta di suo marito…
Continua a leggere