Interroghiamo il sospettato. Guida per evitare errori per scrittori meticolosi di storie crime e per lettori e spettatori curiosi – Andrea Cotti e Carmelo Pecora

Sinossi

I segreti di una vera indagine di polizia, dalla scena del crimine all’interrogatorio del pubblico ministero, passando per il gergo utilizzato dalle forze dell’ordine fino al rapporto tra gli investigatori e i magistrati. Tutti gli errori da evitare quando si scrive una storia crime, le inesattezze più frequenti, con la spiegazione di come funziona invece nella realtà un’inchiesta in tutti i suoi aspetti, e con il racconto del lavoro sul campo di chi indaga.

Recensione a cura di Achille Maccapani

Una guida per giallisti e lettori seriali? E perché mai dovrebbe servire? Calma, partiamo dall’inizio. A partire dagli autori: in primo luogo, Andrea Cotti, scrittore, sceneggiatore di serie tv, grande studioso di diritto penale e procedura penale, attentissimo alle evoluzioni legislative, con la differenza che non si trova ad analizzare le innovazioni introdotte a colpi di leggi, decreti e circolari varie, presso le riviste specializzate, ma li tramuta in sceneggiature, trame complesse, scalette (o “scalettone”, come Cotti stesso su Facebook ama definirle, ogni qualvolta si appresta a lavorare a un nuovo romanzo, e si sa bene quanto “blood, sweat and tears” abbia sputato fuori per i due romanzi del ciclo di Luca Wu), romanzi; e in secondo luogo, Carmelo Pecora, funzionario della Polizia di Stato in pensione, con un’esperienza rilevante sviluppata nei vari settori e articolazioni, e pure lui autore di romanzi e gialli, e soprattutto consulente e supporter di vari autori giallisti, pronto a dare questo o quel suggerimento, gradito e ricambiato anche con i “cameo” che spuntano fuori all’interno dei romanzi che ne scaturiscono.

Ma torniamo alla domanda. A che cosa può servire questa guida? Personalmente vi dico che serve, eccome. È vero che chi proviene da un’esperienza di studi di Giurisprudenza, e ha superato gli esami delle materie sopracitate (a queste, aggiungo con un pizzico di orgoglio, per esperienza personale, diritto processuale penale comparato, sotto la guida di quel maestro e leader che è Ennio Amodio) ha una marcia in più. Ma non basta. Ci vuole anche l’esperienza pratica, ci vogliono quegli aspetti tecnici, quelle sfumature di vissuto derivanti dai meccanismi procedimentali che si sviluppano in sede di attività di investigazione, e che si devono conoscere, al fine di evitare palesi e non scusabili strafalcioni.

Ma soprattutto si deve anche tenere conto del contesto temporale di svolgimento delle indagini, ad esempio se le stesse sono ambientate negli anni settanta o ottanta, e dunque agli strumenti utilizzati per l’attività investigativa.

Il libro è poi irresistibile in diversi punti, ad esempio quando si fa riferimento all’uso smodato nelle varie trame del “Lumidol”, ormai fin troppo inflazionato. Ma quel tocco di umanità di chi indossa la divisa, serve lo Stato nei vari ambiti, è garantito dalle parentesi dedicate alle esperienze vissute dei vari poliziotti, compreso lo stesso Carmelo Pecora, quando si soffermano sul lato umano dell’attività vissuta sul campo.

Ecco, se si inizia a leggere questa guida, all’inizio – quando si inizia ad esaminare le articolazioni delle varie forze dell’ordine – si rischia di percepire un rischio di addormentamento, ma quando ci si rende conto che le nozioni di base sono fondamentali, che la conoscenza dei gradi di carriera è imprescindibile, e che queste informazioni servono invece per capire come sono i meccanismi, anche sotto i profili relazionali, all’interno del team degli investigatori, si capisce che quanto racconta il duo Cotti & Pecora assume una valenza da non sottovalutare. E che fa comprendere il valore dello studio e della ricerca accurata di ogni autore, prima di iniziare a lavorare attorno ad un nuovo progetto di narrazione, che non può prescindere dal preventivo coinvolgimento informativo di operatori del settore.

Questa guida si rivela quindi uno strumento utilissimo, sia per gli autori sia per i lettori, ma rappresenta anche l’occasione per fornire le basi per approfondire ulteriormente, e spingere chi scrive, chi racconta storie nere, a trovare contatti e interpellare poliziotti veri, che possono rivelarsi utili ad aprire squarci insperati nelle successive narrazioni, a dare spunti interessanti per gli episodi di una serie di gialli. Insomma, la guida è assolutamente consigliata e meritevole di essere letta e utilizzata, anche perché al termine troverete pure un dossier di schemi di verbali e provvedimenti standard utilizzati durante l’attività investigativa (aggiornati alla normativa vigente).

Dettagli prodotto

  • Editore :  Laurana Editore (29 luglio 2022)
  • Lingua :  Italiano
  • Copertina flessibile :  294 pagine
  • ISBN-13 :  979-1280845108

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.