Come vento cucito alla terra – Ilaria Tuti

Trama

Louisa Garrett Anderson e Flora Murray aprono la prima unità chirurgica gestita esclusivamente da donne, per uomini, in zona di guerra. Il primo conflitto mondiale è esploso e queste dottoresse ed infermiere volontarie lasciano l’Inghilterra, troppo rigida e bacchettona per accettare un tale cambiamento. La loro meta è Parigi, dove apriranno il primo ospedale inglese in terra francese. Le Lady Doctors sono donne medico, ma la loro attività è limitata alla cura di donne e bambini. Per questo quando i soldati arrivano feriti e malconci nell’ospedale parigino della Croce Rossa sembrano più spaventati dalle dottoresse donne che dai colpi ricevuti. I soldati urlano, invocano un medico uomo, un medico vero, e il Capitano Alexander e i suoi uomini sono tra questi. Soffia così il vento del cambiamento, un soffio che prende il cuore di Cate, dottoressa di origini italiane, e di Alexander, e li porta lontano verso la libertà per loro e per tutti coloro che arriveranno dopo. In Come vento cucito alla terra, Ilaria Tuti sa descrivere l’anima umana e lo fa con la maestria di un intagliatore che separa strato dopo strato fino ad arrivare al cuore dei protagonisti.

Recensione a cura di Oriana Ramunno

Continua a leggere