ROMA CALIBRO ZERO – MAURO MARCIALIS

TRAMA

A Roma, una soffiata porta il commissario Gianni Giunti e l’assistente Flavio Fiore a irrompere in uno stabile fatiscente nel quartiere San Lorenzo, dove trovano tre tossicodipendenti in stato confusionale e il cadavere di una ragazza violentata. Il caso sembra risolto in partenza, ma niente è come appare: lo stupro è avvenuto post mortem e la ragazza è deceduta in un luogo diverso dall’edificio in cui è stata ritrovata, mentre era in compagnia di una persona appartenente all’élite della Roma bene, un uomo che una consorteria criminale ha l’incarico di proteggere. Ben presto è chiaro a tutti che una serie di insospettabili hanno interesse a depistare le indagini, così come è chiaro che anche all’interno della polizia c’è qualcuno che, per motivi di forza maggiore, è stato costretto a sporcarsi le mani. Un romanzo dal ritmo serrato e dai risvolti profondamente umani, che racconta gli angoli di una città dove sembra che non si salvi nessuno. Una storia di affari loschi e conflitti tra gang, tradimenti e vendette, omicidi ed estorsioni, in una Roma sempre più allucinata, una città dove il degrado delle borgate si contrappone all’opulenza delle feste più esclusive.

RECENSIONE a cura di Edoardo Todaro

Mauro Marcialis irrompe alla grande nel panorama, ormai numeroso, degli autori noir italiani, e lo fa facendosi accompagnare dai una Roma contraddittoria e problematica. Il tutto prende spunto dal ritrovamento di 3 tossicodipendenti, tra l’altro immigrati senza permesso, ed una ragazza morta. Semplice, facile e scontato l’esito? No tutt’altro visto che all’interno della sezione della squadra anticrimine opera una squadra speciale che non disdegna affatto l’uso delle maniere forti negli interrogatori, che dispone a proprio piacimento di una serie di prostitute ricattate e ricattabili e che pratica l’uso del sequestro per uso personale di sostanze stupefacenti. Una squadra, “ FULL ROMA “ , che per il proprio ruolo svolto  è sicura della propria incolumità, che annovera collusioni di vario tipo, estorsioni, depistaggi, truffe ed appunto, torture. In questa squadra un ruolo importante è rivestito da Flavio, imbottito di colpe non solo di psicofarmaci, che deve fare i conti con una vita disperata, segnata da problemi familiari che lo fanno dibattere tra bisogni e necessità; tra il dovere e l’onore, il senso di responsabilità ed il risolvere in qualunque modo i problemi che lo affliggono. Allo stesso tempo Marcialis ci porta a conoscere i lati nascosti, anzi rimossi di Roma come ad esempio le baby squillo. Una Roma che ha la corruzione come punto di riferimento. Una corruzione che non è solo economica, ma soprattutto è la personalità dei singoli che cede di fronte alle sirene di una carriera che può progredire, che va avanti, se i casi su cui magistrati e poliziotti indagano vengono risolti nel breve tempo possibile. In definitiva il ricatto è “ lavoro scrupoloso”ch e si affianca al “ pesto la gente “ “ci vado giù pesante “. Non poteva mancare la descrizione della Roma che conta, della Roma bene: mondo della politica, della finanza, industriali, mondo dello spettacolo, uomini di chiesa e forze dell’ordine …. non manca niente ed il minimo sindacale è esagerare e lo status quo l’unica ideologia di riferimento. Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia, quella della Roma decadente  dove al pronto soccorso ci vai con il sacco a pelo ed a scuola con il casco. Leggere quanto ci viene descritto non può non richiamare la Roma del mai dimenticato Remo Remotti. Aggiungiamo a tutto questo che scopriamo anche una nuova attività lavorativa: persone che sono disposte a dichiarare il falso per costruire alibi…..

Dettagli

PAGINE 217

GENERE noir

EDITORE società editrice milanese SEM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.