Paul Auster – Trilogia di New York
Rubrica a cura di Roberto Gassi
Chi è Paul Auster?

Paul Benjamin Auster (Newark, 3 febbraio 1947) è uno scrittore, saggista, poeta, sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico statunitense. Attualmente vive a Brooklyn, New York. È conosciuto anche con gli pseudonimi di Paul Queen e Paul Benjamin. Protagonista della letteratura americana contemporanea, nonché di quella mondiale, viene ascritto al cosiddetto Postmodernismo. Tra i premi letterari vinti ricordiamo nel 2011 il Premio Napoli, Premio speciale sezione Letterature straniere per Sunset Park; nel 2006 il Premio Principe delle Asturie per la Letteratura (ricevuto in precedenza da autori del calibro di Günter Grass, Arthur Miller e Mario Vargas Llosa); nel 1989 il Prix France Culture de Littérature Étrangère per Trilogia di New York. Ha ricoperto il ruolo di segretario e vicepresidente dell’organizzazione PEN CLUB (P.E.N.: Poets, Essayists, Novelists). Nel 2020 entra a far parte del gruppo “Writers Against Trump” il cui intento è convincere la gente ad andare a votare, soprattutto i giovani, tra i quali c’è un’alta astensione al voto.
Ultimo giro a New York, Brooklyn, tre «detective stories» made in USA pubblicate tra il 1985 e il 1987: Città di vetro (City of Glass), Fantasmi (Ghosts), La stanza chiusa (The Locked Room).
La stanza chiusa: terzo capitolo? Terzo racconto o romanzo breve? Chiamatelo come vi pare ma questa storia è il compimento della narrazione della trilogia. Finalmente Auster ci svela che le indagini incompiute di Città di vetro e Fantasmi sono un pretesto per il suo gioco letterario, tre matriosche, personaggi che scivolano nella vita degli altri, un io-narratore che non si svela e che in quest’ultimo capitolo è uno scrittore senza nome che a sua volta s’immedesima nell’amico scomparso, ne pubblica le opere, sposa la moglie rimasta vedova, adotta il figlio.
La fine della storia o il principio? La risposta è Fanshawe, il luogo dove tutto comincia…
Che cos’è un meta romanzo? Che cos’è un alter ego?
Continua a leggere