Detective’s drink – Bevendo si indaga #2

di Manuela Baldi

La seconda puntata di questo insolito viaggio è dedicata al CALVADOS.

IDENTIKIT DELLA BEVANDA:

Si tratta di un’acquavite di sidro ottenuta per distillazione.  Si utilizzano mele di varie qualità per ottenere la giusta acidità. Le mele vengono pressate e messe a fermentare secondo regole precise per almeno un mese, più lungo sarà il  riposo migliore sarà il prodotto finale.  Il sidro ottenuto verrà poi distillato, generalmente si tratta di distillazione singola ma per alcuni marchi è utilizzata anche la doppia distillazione. Per la distillazione singola si usa il metodo della distillazione continua in alambicco a colonna. Il risultato è un distillato di sidro dal forte gusto di mela con un colore ambrato chiaro.

Per l‘AOC Calvados Pays d’Auge, la distillazione viene effettuata in alambicchi tradizionali, dopo una fermentazione di 6 mesi, l’acquavite di sidro che ne uscirà avrà sapore ricco e colore ambrato. Il distillato prodotto avrà una gradazione massima del 72% che attraverso l’invecchiamento in botti di quercia si ridurrà al 40%.  Il Calvados invecchiato ha colore dorato scuro  con riflessi dall’arancio al rosso. Il sapore sarà fruttato, secco e l’aromatizzazione dipenderà dall’invecchiamento. La temperature di servizio va dai 16 ai 18°. È utilizzato come aperitivo, cocktail, digestivo. L’80% del distillato è consumato in Francia. In commercio se ne trovano di una vasta gamma di prezzi.

Continua a leggere