Rubrica a cura di Roberto Gassi
Viaggio 4.0 – Will Eisner
William Erwin Eisner, Brooklyn, New York, classe 1917, è considerato il più importante autore di fumetti di tutti i tempi ed è ancora un punto riferimento per i fumettisti contemporanei. Nasce in una famiglia di immigranti ebrei: il padre è un pittore e gli trasmetta la passione per l’illustrazione; la madre invece, è originaria della Romania e nelle descrizioni di Will, soprattutto in Verso la tempesta, rappresenta il suo ancoraggio alla realtà, al quotidiano, alla semplicità delle piccole cose della vita.
La sua avventura fumettistica inizia grazie alla collaborazione con Jerry Iger editore di Wow! What a Magazine, con il quale fonda lo studio Eisner-Iger, Ltd, realizzano fumetti per gli editori che si affacciano a questo tipo di mercato. La voglia di indipendenza e di mantenere i diritti del suo lavoro lo spinge a percorrere una strada da solista realizzando The spirit, un detective mascherato che cerca di mantenere l’ordine per le strade e di fare giustizia lì dove il crimine imperversa. Quelle che all’inizio erano storie autoconclusive pubblicate in supplementi domenicali a colori, diventano fumetti a sé stanti, albi dedicati che dal 1940 al 1952, sono stati tradotti e pubblicati in ogni parte del mondo e ristampati nei decenni successivi.
Continua a leggere