Nelle Scarpe dello Scrittore

Viaggio 2.0 – Fruttero & Lucentini

a cura di Roberto Gassi

L’arte di non leggere.

L’arte di non leggere è assai importante. La condizione per leggere le cose buone è di non leggere roba cattiva: perché la vita è breve, e il tempo e le forze sono limitati.

La dittaFruttero & Lucentini a partire dal 1994 condusse questa rubrica televisiva dal salotto studio di Fruttero, partendo dalla citazione del pensiero di Schopenhauer che vi ho riproposto in corsivo, e riportandola  su un cartello. Come i bambini con le biglie, essi giocano con le parole, con i titoli di quelli che loro stessi definiscono i grandi libri universali. Sornioni e surreali, spaziano da Robinson Crusoe di Daniel Defoe a L’idillio di Meulan di Dante Isella, da Vite di uomini illustri di Pontiggia al Comportamento dei gatti di Paul Leyhausen, sul quale Lucentini si concede una steccata alla fruibilità dei testi confessando di dedicare alla lettura quattro ore al giorno tra la sera e la notte e, quando si approccia a tomi corposi, li taglia e rilega con del nastro adesivo per agevolarne la manualità e la lettura stessa, ed esclama: «Sarà un chilo e mezzo sto libro, ma io, senza paura, ritegni, me lo stacco a metà, me lo taglio a metà e ne faccio due volumi. Leggo sto affare così».

Nella prima puntata si chiedono perché in Televisione ci sono loro come esperti di libri e non altri, definendosi scrittori ma soprattutto «lettori maniaci» e, in quanto tali, ammettono che il rischio consta nel leggere tutto e niente, quindi il loro compito è di escludere non la letteratura che non va bene, ma quella che non bisogna affannarsi a consumare, ammettendo in prima persona che anche loro possono sbagliare.

Un ping-pong verbale: ognuno presenta la propria proposta letteraria demandando all’ascoltatore, al lettore, la scelta di discernere tra letteratura buona e cattiva, senza lasciarsi condizionare dalla fama dell’autore, dalle vendite raggiunte, dall’efficace commercializzazione, insegnandoci che i libri hanno bisogno di depositarsi.

L’arte di non leggere equivale all’arte di orientarsi e questo seme quiescente viene sparso via etere mentre discorrono come vecchi amici dimenticandosi delle telecamere: Fruttero introduce come «libro difficile» il lavoro del filologo Isella, Lucentini lecca la cartina in cui ha arrotolato il tabacco.

Il rammarico è quello di non potere anche noi scrivere una lettera indirizzandola a:

Fruttero & Lucentini

 “L’arte di non leggere”

RAI Via Verdi, 16

10124 Torino

Unica nota stonata della trasmissione è la sigla che rimanda alle comiche degli anni Trenta. Un’alternativa? Little Brown Jug di Glenn Miller.

Abbiamo scelto per la seconda tappa del nostro viaggio il capostipite del giallo italiano, ambientato in un’elegante, afosa, misteriosa Torino.

La donna della domenica

In un’intervista Fruttero racconta che discorrendo con Lucentini sulla città di Torino, quest’ultimo la trovava molto strana, le donne erano strane, una città nordica differente dalle altre città italiane, bizzarra, con un senso dello humour che non aveva riscontrato in altri posti. Indecisi se narrare di un suicidio o un’indagine, scrissero un poliziesco. La firma della ditta F&L è riconoscibile dalla prima pagina perché anche in questo lavoro come ne L’amante senza fissa dimora che vi abbiamo proposto nel viaggio 1.0 di questa rubrica, ogni capitolo è titolato con il primo capoverso.

Il martedì di giugno in cui…

L’architetto Garrone: artistoide perdigiorno, velleitario, conduce una vita da ratto passata a fare la spola tra l’alloggio di via Peyron e quella chiavica della sua stanza in via Mazzini 57. Il suo cadavere viene scoperto da un abitante dello stesso stabile: l’architetto giace dietro il tavolo da lavoro con il cranio sfondato.

Santamaria: commissario di polizia, partigiano nelle valli piemontesi da ragazzo, ritornerà al nord per i primi incarichi da poliziotto, l’origine meridionale è una connotazione da non considerare solo descrittiva del personaggio, ma un punto focale.

Anna Carla: veste i panni di un Virgilio stralunato guidando l’ispettore per i gironi abbietti e cupi della società torinese o di Caronte se preferite un immagine arcana: lo traghetterà sullo Stige (o il Po), e le anime che galleggiano a filo d’acqua sono i personaggi, in apparenza leggeri, che incontreranno. Santamaria ne ascolterà le storie indagandone l’umanità, ricostruendo l’accaduto. L’incontro tra i due svilupperà un interesse reciproco? Non vi resta che scoprirlo.

F&L ancora una volta, scandagliano la vita della borghesia piemontese proponendoci la propria visione di acuti intellettuali dalla graffiante ironia, e per quanto la soluzione del mistero sia in bella vista, l’abilità degli scrittori la camuffa, celandocela sino alle ultime pagine, accompagnandoci con maestria a farcela scoprire.

La trasposizione cinematografica del ’75 diretta da Comencini con Marcello Mastroianni e Jacqueline Bisset  come protagonisti, è fedele al testo? Lo rispecchia? Lo altera? Lo lasciò valutare a voi invitandovi a guardare il film. Non sottovalutate la colonna sonora: gli archi pizzicati, il flicorno suadente ed enigmatico, il piano percussivo, creano un inquietante leitmotiv che porta la firma del premio Oscar Ennio Morricone.

Non vi resta che indossare le scarpe dello scrittore e attraversare Torino, da via Cibrario allo storico mercato del Balùn, percorrendone le strade assaporandone idealmente i profumi e ascoltandone il vociare, ricalcando le orme del commissario Santamaria indizio dopo indizio, sino all’ultima fermata segnata dal punto all’ultima riga di questa storia imperdibile.

Consigli per la degustazione della lettura:

Piatto: Agnolotti del Plìn

Vino: Barbera D’Asti

Sigaro: Toscano

Link utili

L’arte di non leggere  https://www.youtube.com/watch?v=2o20dVC5sAE

CultBook https://www.youtube.com/watch?v=CGpn0MnGBMA

La donna della domenica, Ennio Morricone  https://www.youtube.com/watch?v=4JuH88uZgeI

Little Brown Jug, Glenn Miller https://www.youtube.com/watch?v=YOG89TrL4Vk

Il codice della Vendetta – Pasquale Ruju

Trama

Franco Zanna, paparazzo squattrinato e sempre in mezzo ai guai, tenta faticosamente di ricostruire il rapporto con Carla, la madre di sua figlia Valentina. Mentre l’accompagna all’aeroporto di Olbia intravede, però, una faccia tristemente conosciuta: quella di Alfio Di Girolamo. Il Catanese. Un killer al servizio del clan che lo costrinse ad abbandonare la donna della sua vita, il lavoro di reporter, perfino il suo vero nome, trasformando la sua esistenza in un inferno. Negli stessi giorni, durante un esclusivo concerto in Costa Smeralda, un furto milionario nella suite del famoso cantante scatena una serie di brutali omicidi. Il Catanese è responsabile di quei delitti? Zanna vuole scoprirlo. Ha un conto in sospeso con lui e intende saldarlo, ora che il destino li ha fatti incontrare. Ma ha poche possibilità di uscirne vivo. Solo un uomo può aiutare il nostro eroe a tenere testa a un simile assassino: l’ultimo dei banditi sardi. Il vecchio, temibile zio Gonario

Continua a leggere

L’inverno della fame – Harald Gilbers

Trama


È il 1947 e il commissario Oppenheimer viene chiamato sulla scena di un crimine nel bel mezzo dell’inverno berlinese. Apparentemente non c’è molto su cui indagare: il morto è un ladro sorpreso a rubare dal suo padrone. Un banale caso di legittima difesa. Ma Oppenheimer ha dei dubbi che vengono rapidamente confermati quando il suo collega Billhardt scompare senza lasciare traccia. Il commissario si rende conto di essersi avventurato in un labirinto di tradimenti e inganni. Ma questo non lo ferma e continuando a indagare scopre che la cospirazione arriva fino agli alti ranghi del dipartimento di investigazione criminale…

Continua a leggere

IL PROSSIMO NOVILUNIO – Enrico Luceri, Antonio Tentori

Trama

Un serial killer si aggira per le campagne umbre. Le coppiette di innamorati e amanti appartati nel buio sono le sue prede. Accade sempre nelle notti di plenilunio. Le indagini sono affidate al commissario Ilaria Del Poggio che dovrà arrivare a trovare l’assassino prima del prossimo plenilunio. Ad essere sospettato sarà un noto guardone, ma c’è chi giura sulla sua innocenza e il commissario Del Poggio dovrà vedersela con un agguerrito detective privato.

Continua a leggere

La corona del potere – Matteo Strukul

TRAMA

L’ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle Spie della Serenissima, mentre il re francese valica le Alpi e, complice l’alleanza con Ludovico il Moro, giunge con l’esercito alle porte di Firenze. Piero de’ Medici, figlio del Magnifico, lascia passare l’invasore, accettandone le condizioni umilianti e venendo in seguito bandito dalla città che si offre, ormai prostrata, ai sermoni apocalittici di Girolamo Savonarola. Mentre il papa si rinchiude a Castel Sant’Angelo, Carlo marcia su Roma con l’intento di saccheggiarla, per poi mettere a ferro e fuoco Napoli e reclamare il regno nel nome della sua casata, gli Angiò. L’inesperto Ferrandino non ha alcuna possibilità di opporsi. In un’Italia sbranata dal “mal francese”, che dilaga come un’epidemia mortale, convivono lo splendore del Cenacolo di Leonardo da Vinci e l’orrore della battaglia di Fornovo; le passioni e la depravazione del papa più immorale della Storia e le prediche apocalittiche di un frate ferrarese che finirà bruciato sul rogo…

Continua a leggere

Il lusso della giovinezza – Gaetano Savatteri

Trama

Ritornano con una nuova avventura i due investigatori involontari, Saverio Lamanna, giornalista senza lavoro, sarcastico e realista, e Peppe Piccionello, sua spalla, confidente e mentore. Nati e cresciuti al livello del mare, si trovano in trasferta sulle alte Madonie in soccorso di Suleima, sconfortata per la morte del suo ultimo datore di lavoro. Un incidente di montagna che però presto si rivela molto più che una tragica fatalità. Senza tradire la sua cifra ironica e sarcastica, Savatteri racconta il dramma quotidiano del rapporto con il futuro, dello scontro tra generazioni che ha sancito la rottura del patto tra padri e figli.

Continua a leggere

10 giorni con Babbo Natale di Alessandro Genovesi

10 Giorni con Babbo Natale? Per Diego Abatantuono saranno molti di più! Il nostro incontro con il cast

Trama

I coniugi Rovelli (Fabio De Luigi e Valentina Lodovini) sono in crisi; mentre lui ha perso da tempo il lavoro, lei, dopo anni trascorsi a fare la mamma, ha trovato una soddisfacente dimensione professionale. Ormai è Carlo a occuparsi a tempo pieno della famiglia: cucina, pulisce, accompagna i bambini a scuola, va alle recite scolastiche e cerca di confrontarsi, con esiti non sempre felici, con i tre figli. Sono soprattutto i difficili caratteri e le crisi esistenziali dei ragazzi a rendergli la vita difficile: mentre, da una parte, l’adolescente Camilla è in piena fase ecologista, il più giovane Tito è affascinato dall’ideologia neonazista. Solo la piccola e simpatica Bianca riesce a strappare un sorriso al frustrato papà. La situazione precipita quando Giulia riceve un’inaspettata e allettante proposta di avanzamento professionale che la allontanerebbe però dalla famiglia. L’incarico infatti è a Stoccolma; per riuscire a ottenerlo deve superare un colloquio che si svolgerà proprio lì il giorno prima di Natale. Nonostante la rabbia iniziale, Carlo decide di sostenere la moglie e le propone di andare a Stoccolma tutti insieme, sperando così di farle capire quanto la famiglia sente la sua mancanza. Nel tentativo di ricucire i rapporti ormai incrinati tra i membri della famiglia, Carlo per il viaggio riesuma il loro vecchio camper, mezzo con cui in passato hanno trascorso tante vacanze spensierate. Fin dal primo momento però le buone intenzioni si scontrano con la realtà: la vetustà del camper, unita al freddo, al nervosismo della moglie e ai bisogni dei ragazzi, sembrano compromettere il viaggio. Lungo la strada la famiglia fa un incontro particolare: involontariamente Carlo investe uno strampalato personaggio in strane vesti (Diego Abatantuono) che afferma di essere Babbo Natale. L’uomo sostiene di essersi perso e chiede insistentemente alla famiglia di dargli un “passaggio” visto che stanno andando verso i paesi nordici. Agli occhi dei Rovelli l’individuo appare fuori di testa e anche un po’ rimbambito ma sotto insistenza dei ragazzi decidono di portarlo con loro per accompagnarlo a casa. Il viaggio con questo ospite buffo e surreale diventata un viaggio alla scoperta del senso della famiglia: Babbo Natale (tale si rivelerà essere veramente) riesce tra mille peripezie a tornare dai suoi elfi e, una volta a casa, spiega ai coniugi che il suo era stato un incidente volontario messo in scena per esaudire il desiderio espresso da Tito nella letterina di Natale in cui chiedeva, come regalo, di far riappacificare i genitori. La capacità dimostrata dai Rovelli di credere ancora nei sogni consentirà alla famiglia di tornare a essere felici e uniti.

Continua a leggere

Nelle viscere di Bologna. Un’indagine di Galeazzo Trebbi – Massimo Fagnoni

Trama

23 maggio 2005, San Mauro Mare, durante un appostamento Trebbi e il suo amico e collega Giorgio Vincenzi rimangono coinvolti in un conflitto a fuoco con alcuni criminali albanesi, Vincenzi muore e Trebbi rimane gravemente ferito. 23 Maggio 2017 Trebbi si reca alla Certosa per l’anniversario della morte dell’amico e incontra gli ex colleghi che non gli hanno perdonato la morte di Vincenzi ritenendolo in parte responsabile. Inizia in questo modo la nuova indagine di Trebbi fra passato e presente, rimorsi e sensi di colpa. Trebbi accoglie la richiesta di aiuto di un altro vecchio amico che gli chiede di rintracciare una donna scomparsa e come spesso accade le vicende si intrecciano. Indagando sulla scomparsa della donna Trebbi si ritroverà ad affrontare vecchi fantasmi e avrà la possibilità di fare pace per sempre con i propri demoni facendo luce finalmente sulle vere cause della morte di Giorgio Vincenzi.

Continua a leggere

NELLE SCARPE DELLO SCRITTORE – Roberto Gassi

Nelle scarpe dello scrittore di [Roberto Gassi]

Trama

Timisoara, Romania. Uno scrittore italiano è ossessionato da un uomo che fa salire le persone sulla sua bilancia, le guarda negli occhi e scrive su un foglietto quanto pesano le loro anime. Con un pizzico di coraggio, l’italiano riesce a entrare nella vita di Joan il pesatore e a diventarne amico. La loro amicizia viene però turbata da un incidente: la morte di una ragazza, brutalmente investita da un pirata della strada che Joan sembra riconoscere. Da quel momento un uomo con un berretto nero calato sugli occhi li seguirà, attentando alla loro vita.

Continua a leggere

La voce segreta dei ricordi – Alessia Coppola

Trama

Ervea voleva diventare una violinista, ma dopo aver perso il fratello, anche lui musicista, ha abbandonato gli studi e ora vuole solo voltare pagina. Per questo accetta l’invito di una cugina e lascia Lecce, la sua città, per trasferirsi a Milano. Potrebbe essere un modo per cominciare una nuova vita e dimenticare finalmente un passato doloroso. La musica però non si lascia dimenticare. E infatti Ervea trova un impiego in un negozio di strumenti musicali. Il suo compito è quello di prendersi cura dei vinili nel retrobottega. Curiosando tra quei dischi, molti dei quali piuttosto datati, ne trova uno spezzato a metà. Qualcosa la spinge a chiedersi se si sia rotto per caso o se invece qualcuno lo abbia fatto intenzionalmente. Intanto la ragazza comincia ad apprezzare la sua nuova quotidianità. Il proprietario è un uomo gentile e Andrea, suo figlio, riesce persino a farle battere timidamente il cuore. Ma sarà l’amicizia con Margareth, un’anziana signora che fa spesso visita al negozio, a dare una vera e propria scossa alla sua vita: perché Margareth nasconde un segreto. E quel segreto riguarda qualcuno a cui Ervea tiene molto…

Continua a leggere