Nelle Scarpe dello Scrittore – Viaggio 1.0: Fruttero & Lucentini

Questa rubrica nasce dalla voglia di condividere il mio “già letto” e il mio “da leggere”, e proporvelo in modo asciutto, senza fronzoli, invitandovi costantemente a condividere le letture facendo un passo in più: indossare le scarpe dello scrittore andando oltre il romanzo, addentrandovi nella vita stessa dell’autore. Il mio obiettivo? Suscitare il vostro interesse e incitarvi a partire per i viaggi che affronteremo: quattro scrittori in un anno, dalla narrativa al giallo, alla graphic novel.

I primi autori di cui leggerete in questa rubrica non hanno bisogno di preamboli o di sontuose presentazioni: F&L, un marchio di fabbrica che rappresenta una scrittura elegante e una produzione che ha spaziato dal giallo alla fantascienza. Ingegneri della trama, ricercatori della parola, hanno firmato collaborazioni giornalistiche, traduzioni, romanzi, e hanno curato insieme la collana Urania della Mondadori per un ventennio, dal 1961 al 1986. “La Ditta”: Carlo Fruttero, torinese, classe 1926, e Franco Lucentini, romano, classe 1920. Un sodalizio che si concretizzò in un grande successo di critiche e vendite che ebbe inizio nel 1972 con la trasposizione cinematografia del giallo La donna della domenica per la regia di Luigi Comencini. S’incontrarono a Parigi alla fine degli anni quaranta, si ritrovarono tempo dopo a Torino, all’Einaudi, e per più di quarant’anni condivisero la passione per la scrittura lavorando a quattro mani.

Contaminati dalla lettura francese per la cura dei dettagli se prendiamo come riferimento Maigret di Georges Simenon e da quella inglese per l’ironia, se pensiamo a Poirot di Agatha Christie, sdoganano il giallo italiano, lo nobilitano, adducendo un carattere poco presente nei lavori equivalenti dell’epoca: la territorialità. L’ambientazione torinese infatti, nelle descrizioni e nelle trame, ci permette di scandagliare con la medesima lente d’ingrandimento, l’anima borghese e oscura della città. La mia scelta per la prima tappa del nostro viaggio invece, è un romanzo ambientato a Venezia negli anni ottanta.

L’amante senza fissa dimora

Un comitiva di turisti del “tuttocompreso”, facilmente irascibili e con gli occhi voraci, atterra all’aeroporto smaniosa di visitare la città nell’arco di una giornata: Palazzo Ducale, Piazza San Marco, il Ponte dei sospiri. In programma hanno anche una puntata a Murano. Mr David Ashver Silvera è il loro accompagnatore, un uomo distinto, affascinante, babelico, malinconico e parsimonioso di parole, un profilo da medaglia antica. Avvolto nel suo vecchio impermeabile si esprime con uno specialissimo “ah” in bilico tra elusività e rimpianto, sembra che la vocale riaffiori da chissà quali rimbombi oceanici, o sia una pausa di svincolamento se non proprio l’ironico preludio a una bugia. Uno scambio di sguardi con una donna mentre scende dall’aereo, un’avvenente antiquaria senza nome, segna l’inizio di un’avventura di tre giorni. La principessa, una nobildonna romana, e il perfetto vagabondo, il perfetto soldato, il perfetto carcerato. Nonostante Venezia la frequenti spesso per lavoro, la donna si lascia affascinare dalle maniere di Mr Silvera, dal vissuto che si porta dietro, non un uomo di mondo, ma del mondo.

Parole chiave: ambiguità, immaginazione, filosofia.

F&L si affermano attenti osservatori del costume degli italiani, narratori colti col senso del fantastico e dell’essenziale, un romanzo non tanto giallo, ma misterioso, pieno di colori romantici da tipica cartolina.

Abbiamo scoperto che la prima edizione si concludeva con un invito degli autori (o monito, a seconda dell’interpretazione che si vuole attribuire), a non rivelare chi era Mr Silvera a chi non aveva letto il libro. Sebbene siano trascorsi più di trent’anni, manteniamo fede alla richiesta.

Non vi resta che indossare le scarpe dello scrittore e attraverso le descrizioni di Fruttero & Lucentini, perdervi per le strade della labirintica Venezia.

Consigli per la degustazione della lettura:

Piatto: Sardele in saor

Vino: Amarone della Valpolicella

Sigaro: Ambasciator Italico Classico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.