I MAESTRI DEL NOIR – RICHARD PRICE

a cura di Lorenzo Scano

 

Richard Price (The Bronx, New York City, 1949) è l’autore di una serie di splendidi romanzi noir a sfondo sociale che gli hanno valso il soprannome di “Dickens newyorkese” e di “Balzac del Ventunesimo Secolo”. Questo è dovuto al fatto che le sue storie – come quelle di alcuni suoi prestigiosi colleghi, George Pelecanos e Dennis Lehane su tutti – non si limitano a raccontare una vicenda criminale in tutte le sue fasi, vista sia dalla parte dei buoni che dei cattivi, ma sono soprattutto un grande affresco corale della New York moderna e più nella fattispecie della vita – e della morte, quella violenta – nei suoi quartieri popolari, i ghetti abitati perlopiù dalle minoranze afroamericane e latine, e nei sobborghi della cinta suburbana – le famose villette col prato curato dei film – il cui scopo, un tempo, era tenere la classe media al riparo dalle realtà criminogene della Big Apple e che oggi invece fungono da moderni incubatori di quelle violenze alle quali avevano lo scopo di sottrarsi.

Continua a leggere