Alla ricerca del libro perduto – L’amico ritrovato – Fred Uhlman

Trama

Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L’uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. “L’amico ritrovato” è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Introduzione di Arthur Koestler.

Continua a leggere

Un Uomo tranquillo – Liz Fenton, Lisa Steinke

Trama

 Jacqueline “Jacks” Morales è un’insegnante con una vita ordinaria. Il suo matrimonio non è perfetto, ma ogni relazione ha i suoi alti e bassi, dopotutto. Il mondo di Jacks è messo sottosopra quando due agenti di polizia bussano alla sua porta con una notizia drammatica. Suo marito avrebbe dovuto essere in Kansas per un viaggio d’affari, invece è morto in un incidente d’auto alle Hawaii. E con lui c’era una giovane donna. Jacks è scioccata dalla rivelazione. E, oltre al dolore per la perdita dell’uomo con cui ha vissuto otto anni, non riesce a rassegnarsi all’idea che James abbia trascorso gli ultimi istanti di vita con un’altra. Cercando di scoprire la verità sull’accaduto, entra in contatto con Nick, il fidanzato della donna, anche lui all’oscuro di tutto. I due si imbarcano così nell’impresa di ricostruire gli ultimi giorni di vita delle persone che hanno amato. L’amore e la fiducia, però, non erano che lo specchio di un’infinita menzogna: fino all’ultimo Jacks dovrà subire il peso degli inganni, perché niente è davvero come sembra.

Continua a leggere

Nuvole Nere – Ruju, Cavaletto, Piccioni

Trama

Una favola bucolica si trasforma in tragedia e, ispirandosi a fatti reali, getta luce sul fenomeno inquietante della deriva neonazista che oggi minaccia l’Europa. I Garver vivono a Wolkendorf, piccolo paese immerso nella campagna tedesca. Bernhard, vedovo, si è rifatto una vita con Nadia, pittrice di origini algerine. Insieme, cercano di crescere in armonia i rispettivi figli, Dennis e Jasmine, entrambi adolescenti. La serenità della famiglia comincia a incrinarsi quando alcune case del paese vengono acquistate da simpatizzanti di un nuovo movimento econazista, i Völkischen. L’ombra di una nube minacciosa incombe su Wolkendorf e sui Garver. Un assedio progressivo, un contagio che mina anche il fragile equilibrio interno della famiglia. Man mano che i vecchi residenti abbandonano il villaggio, l’inquietudine dei Garver si tramuta in paura. Sono rimasti ormai soli. Solo loro e i Völkischen. Berhnard non vuole lasciare il paese a cui è legato, vuole proteggere la sua terra e la sua famiglia, ma la sua ostinazione potrebbe portare a drammatiche conseguenze.

Continua a leggere

“Palato da detective”, n° 6 – FORCHETTA E BISTURI – A tavola con Kay Scarpetta

Articolo di Enrico Luceri

 

Figura 1

L’americana Patricia Daniels, conosciuta dai lettori come Patricia Cornwell (il cognome dell’ex-marito, conservato come un marchio, un brand, secondo l’esempio di Agatha Christie) è la creatrice dell’anatomopatologa e detective di chiare ascendenze italiane Kay Scarpetta (Fig.1). Una donna, quest’ultima, tosta e intelligente come la sua autrice. Studia medicina legale e giurisprudenza prima di diventare la più prolifica dispensatrice di autopsie della narrativa thriller contemporanea.

Elegante (indossa con naturalezza abiti di buon taglio), raffinata ma non altezzosa, sensibile e sicura di sé, ovviamente coraggiosa (a volte fino all’imprudenza) e ostinata, la dottoressa Scarpetta interpreta in maniera molto elastica il suo ruolo di medico legale, non esitando a indagare sui misteri nascosti nei cadaveri che disseziona sul tavolo del proprio laboratorio. Da sola, o in compagnia del rude poliziotto Pete Marino o dell’intellettuale profiler dell’FBI Benton Wesley, questa signora delle autopsie affronta i più spietati e paranoici assassini del Nord America, e non solo.

Protagonista di una saga editoriale iniziata nel 1990 e tuttora molto apprezzata dai lettori, la Scarpetta è una dottoressa affascinante e intuitiva, esperta delle tecniche mediche e scientifiche più moderne e allo stesso tempo una donna che custodisce tenacemente le tradizioni di una tipica famiglia italoamericana, privata degli aspetti più folkloristici e attaccata ai valori e ai principi morali. Fra queste tradizioni non manca l’arte culinaria, perché Kay Scarpetta si disimpegna ai fornelli con la stessa disinvoltura che mostra nel suo laboratorio di medicina legale.

Una dimostrazione pratica del talento culinario della dottoressa è rappresentata dal racconto lungo La cena di Natale (opportunamente sottotitolato A tavola con Kay Scarpetta), pubblicato in Italia da Mondadori nel 1999 (Fig. 2).

Figura 2 – La cena di Natale

Il filo conduttore della trama è l’itinerario gastronomico dell’anatomopatologa, della sua intraprendente nipote Lucy, agente dell’FBI, e dell’amico e collega Pete Marino. L’ambientazione prevalente è la confortevole abitazione di Kay a Richmond, con saltuari sconfinamenti in casa di Marino e della famiglia Scarpetta a Miami. Con i prevedibili salti climatici, dalla neve della Virginia al sole della Florida.

Malgrado il titolo, si cucina e si mangia tutti i giorni festivi meno che il 25 dicembre. La vicenda comincia infatti la sera di Santo Stefano e si conclude i primi giorni dell’anno nuovo.

Kay Scarpetta prepara una pizza talmente farcita da sopportare a stento il peso di ingredienti stravaganti come le cozze affumicate; il detective Marino si esibisce nel ruolo di alchimista e artificiere con uno zabaione detto Eggnog, che le quantità industriali di uova, zucchero e whisky rendono più micidiale di una bomba Molotov; Lucy impasta e sforna biscotti criminosi di nome e di fatto, dove le vittime designate sono glicemia e colesterolo. Le esibizioni culinarie della dottoressa Scarpetta prevedono anche zuppe e stufati annegati in litri di vino generoso, mentre Lucy e alcune sue giovani colleghe dell’FBI bivaccano nella villetta di Richmond. Accanto al camino scoppiettante, alternando spuntini e cocktail.

La cena di Natale è una breve vacanza, visto il periodo natalizio, nella lunga saga dell’anatomopatologa della Cornwell, che ne svela l’umanità, l’altruismo e in fondo alcune fragilità, conservate più che nascoste dietro l’algida apparenza di medico dall’indole razionale, equilibrata e prudente. Un carattere in fondo simile a quello di Marino, che per lunga consuetudine professionale si mostra spigoloso e sbrigativo, ma in realtà soffre evidenti carenze affettive, come dimostra l’asciutto altruismo con il quale si prende cura di una giovane madre e del figliolo, dapprima teppistello e poi timido e introverso.

Figura 3

Una vacanza meritata, se vogliamo, con il sottile piacere di concedersi una trasgressione gastronomica. Una vacanza per svelare qualche contraddizione di carattere. Di svelarsi, infine, personaggi letterari e comunque di umanità disarmante. Alle prese con una realtà diversamente impegnativa e affascinante rispetto alla nostra. La realtà della narrativa che noi lettori cerchiamo nelle storie di fantasia: un’evasione innocente e artificiale, come quella cucinata da Patricia Cornwell secondo le ricette di Kay Scarpetta.

Patricia Cornwell ha scritto anche un ricettario dal titolo quanto mai esplicito Food to die for, più o meno cibo per uccidere (Fig. 3 , che rappresenta uno sguardo indiscreto fra i Secrets from Kay Scarpetta kitchen.

Un prontuario singolare con le informazioni per cucinare le pietanze citate nei romanzi dell’anatomopatologa con l’hobby della buona cucina.

E delle indagini pericolose.

 

Io sono la Bestia – Andrea Donaera

Trama

Mimì è folle di dolore: il figlio Michele, quindici anni, si è tolto la vita. Si dice che sia colpa di Nicole, la compagna di scuola, che ha rifiutato ridendo il suo regalo, un quaderno di poesie.Mimì non è un padre come gli altri. È un boss della Sacra, e per quel gesto vuole vendetta: così prende Nicole e la rinchiude in una casa sperduta nella campagna salentina. Il guardiano della casa, Veli, rivede in Nicole la ragazza che ama: Arianna, la figlia maggiore di Mimì. Anche Arianna ama Veli. O forse lo amava, prima che la morte del fratello bruciasse tutto e tutti come un incendio. Tra Veli e Nicole fiorisce un legame fatto di racconti e silenzi, ma anche di sfida e ferocia. In una narrazione a più voci, animata da una lingua che impasta prosa, poesia e musica, Io sono la bestia racconta storie d’amore anomale, brutali, interrotte. Ma Andrea Donaera racconta soprattutto un destino di violenza scolpito nella pietra del linguaggio, che esplode travolgendo l’innocenza di personaggi e luoghi.

Continua a leggere

Stasera al cinema – Hammamet di Gianni Amelio

a cura di Alessandro Noseda

Avevo grandi aspettative per questo film.
Pensavo scavasse nell’uomo, dietro il politico, oltre le complesse trame di partito, gli ordini di scuderia, le impellenti necessità finanziarie della politica.
Desideravo capire di più di un periodo buio, complicato e complesso di cui ho buona memoria.

Continua a leggere

Il kamikaze di cellophane – Ferdinando Salamino

Trama

Un uomo legato a un letto, imbavagliato e ferito, un altro armato di un vecchio rasoio da barbiere, pronto a compiere una vendetta efferata.
Cosa può trasformare un ragazzino mite e amante dei libri in uno spietato assassino?
Per scoprirlo, dobbiamo addentrarci nelle spire di una Milano “aliena e ostile” e incontrarvi il protagonista, Michele Sabella. Cresciuto accanto a una madre fragile e a un padre violento, Michele racconta in prima persona l’insorgere della psicosi e il conseguente ricovero nell’istituto psichiatrico che egli chiama Escape Room. Tra quelle mura si innamora di Elena, ventunenne anoressica, “la mia dea di ossa.”
Quando, pochi giorni dopo la dimissione dall’istituto, la ragazza tenta il suicidio, Michele capisce che qualcun altro, qualcuno di insospettabile, la sta spingendo verso la morte, e decide di indagare. Guidato dai propri “demoni di cellophane”, voci che gli affollano la mente suggerendogli intuizioni illogiche eppure quasi sempre esatte, Michele elude la coltre di silenzi e bugie che circonda la ragazza e giunge alla più disturbante delle verità.

Continua a leggere

Buio in sala – Nora Venturini

Trama

È estate: il sole brucia e solo i turisti osano affrontare l’afa. Ad accoglierli nel suo fresco taxi c’è Debora Camilli, che si divide tra le strade di Roma e il mare di Ostia. In un pomeriggio sonnacchioso, per un soffio Debora non tira sotto una vecchia signora che vaga confusa in abito da sera e stola. Si tratta di Valeria Massani, un tempo diva dei palcoscenici nazionali ormai in preda alla demenza, che la tassinara, intenerita, riconduce a casa. Pochi giorni dopo, l’anziana muore per cause apparentemente naturali. Al funerale, Debora percepisce qualcosa di sinistro e la conferma arriva quando un’altra morte, stavolta violenta, colpisce l’entourage della Massani. Siena 23 inizia a indagare e scopre che in tanti avevano tratto benefici dalla mente non più lucida della primadonna: parenti avidi, amanti profittatori, artisti falliti, tutti protagonisti di questa commedia nera, tutti in gara per contendersi la cospicua eredità. Ma potrebbe Debora, seppur armata di intuito e intraprendenza, sbrogliare un simile groviglio senza un poliziotto di lungo corso al suo fianco? Ecco perciò entrare in scena il commissario capo Edoardo Raggio, sua vecchia conoscenza, che alla vigilia delle agognate vacanze viene raggiunto da un SOS della giovane tassista. Come si fa a dire di no a quella figlia ‘ndrocchia? E poi, nonostante il caldo, Roma d’estate ha il suo fascino: deserta e addormentata durante il giorno, sensuale e inquieta quando cala la notte…

Continua a leggere

Delitti di Dio – Curatore: Diego Di Dio

Trama

Una suora accoltellata dentro un monastero, la morte misteriosa di un vescovo, un uomo di Chiesa che celebra un rito di affiliazione, un giovane prete disposto a tutto pur di dimostrare le sue teorie complottiste, una confessione che si consuma tra le pareti oscure di un luogo abbandonato. È questo il binomio, il tema indissolubile che lega i racconti della raccolta: la Chiesa e i delitti. La religione e la depravazione. Dio e il Male. Il peccato e il perdono. “Delitti di Dio” raccoglie alcuni tra gli autori giallo-thriller più talentuosi e blasonati del panorama editoriale italiano. Autori Mondadori, autori Newton Compton, autori TEA, premi “Tedeschi” e premi “Gran Giallo”… tutti riuniti sotto un’unica bandiera, quella dell’editore Alter Ego. Ogni autore, con la propria cifra stilistica e la propria idea forte, ha declinato in modo diverso questo binomio, interpretando in maniera originale, a volte persino antitetica, il tema che lega la Chiesa e i delitti, la religione e la depravazione, il peccato e il perdono. Dio e il Male. Dodici racconti, dodici finestre spalancate sul mondo della Chiesa e del crimine, dodici specchi attraverso i quali guardare il lato buio di tutti noi.

Continua a leggere

Le sette dinastie – Matteo Strukul

Trama

Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d’arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola. Ma i Condulmer non temono gli attacchi: smascherano il complotto e riescono a imporre sul soglio di Pietro proprio un veneziano, che diverrà papa con il nome di Eugenio IV. Tuttavia il duca milanese troverà alleati anche a Roma: sono i rappresentanti della famiglia Colonna, ostili al papa che viene da Venezia e decisi a cacciarlo dalla città. Solo l’aiuto dei Medici riesce a scongiurare la morte del pontefice, costretto però a un esilio forzato a Firenze. E mentre nel sud dell’Italia si fa sempre più cruenta la guerra tra angioini e aragonesi, il destino della penisola italica è sempre più avvolto nell’incertezza…

Continua a leggere