I MAESTRI DEL GIALLO a cura di Luigi Guicciardi EARL DERR BIGGERS

I MAESTRI DEL GIALLO  

 a cura di Luigi Guicciardi

 

EARL DERR BIGGERS

 

 Caso piuttosto singolare e paragonabile unicamente al personaggio di Perry Mason – l’”avvocato del diavolo” creato da Erle Stanley Gardner – il celebre investigatore cinese Charlie Chan deve la sua popolarità non tanto ai sei romanzi in tutto che lo scrittore Earl Derr Biggers dedicò alle sue indagini, quanto principalmente alla ricca filmografia che il cinema di Hollywood costruì sulla sua figura nell’arco di tempo che andò dal 1926 al 1949.

 

Biggers nacque a Warren nell’Ohio il 26 agosto 1884, si laureò ad Harvard nel 1907 ed ebbe la sua prima esperienza di lavoro come giornalista umoristico nel “Boston Traveller”, un periodico che gli consentì anche di esercitare le mansioni di vice-critico teatrale. E fu proprio dopo un infelice tentativo come commediografo (If You’re Only Human, 1912), che pubblicò nel 1913 il suo primo romanzo poliziesco, Seven Keys to Baldpate (peraltro senza la presenza del poliziotto cinese), che, adattato a pièce teatrale a Broadway, ottenne un buon successo negli Stati Uniti e in Europa.

 

Negli anni che seguirono Biggers scrisse alcuni romanzi di vario genere, ma trascorsero dodici anni prima che si decidesse a pubblicare un nuovo lavoro poliziesco: Charlie Chan nacque così nel romanzo The House Without a Key (Charlie Chan e la casa senza chiave) del 1925, in cui il suo straordinario intuito gli permetterà di sbrogliare un’intricata matassa ambientata nientemeno che nel lussureggiante paradiso delle Hawai.

Continua a leggere