Ti ammazzerò stasera- Marco Neirotti

31NP6-M9oEL._SX345_BO1,204,203,200_.jpg

Recensione a cura di Stefano Cassini

Marco Neirotti ci porta in un paese innominato. Senza un nome perché potrebbe trovarsi in qualsiasi parte d’Italia dove esiste  il problema della convivenza tra diverse etnie (albanesi, rumeni, nord e centro africani).

La situazione è affrontata in modi diversi: si va dalla solidarietà dei volontari all’odio di chi sente minacciata la propria esistenza e cultura. A metà strada, tra questi due atteggiamenti, c’è quello di  un vecchio, ex galeotto, che conduce la sua esistenza ai margini del paese, sia da un punto di vista di rapporti umani che in senso fisico. Unica compagnia, una piccola banda di cani anch’essi rifiuti della società.

Il suo senso di onestà lo porterà a scontrarsi con giovani irrequieti, che scaricano le proprie frustrazioni e le tensioni con i genitori, nell’odio verso gli immigrati e vedono nel vecchio, testimone di un attentato al centro dove sono tenuti i nuovi arrivati, un ostacolo ai loro piani xenofobi.

I carabinieri però, perfettamente a conoscenza degli umori del paese faranno di tutto per evitare che qualcuno si faccia male. Ci riusciranno? Forte della sua esperienza di giornalista “sul campo”, l’autore disegna uno spaccato della società attuale. Non mancano frecciate alle istituzioni colpevoli di non saper gestire il problema dell’integrazione.

Trama

Un centro di provincia cresciuto rapidamente, non più paese e non ancora città, confuso tra un’identità di antichi valori che si sfaldano e una nuova identità ricalcata sul modello proposto con insistenza dai media. Qui sono state accolte e integrate nel tempo emigrazioni diverse, ma l’arrivo di profughi sistemati in un’ex caserma fa divampare con violenza l’inquietudine, la paura, il bisogno di nemici che rispecchiano il clima che stiamo vivendo oggi. Dopo il lancio di molotov nella struttura, la tensione irrompe in tutti gli ambienti. Nell’arco di una giornata i pochi militari della stazione dei Carabinieri devono fronteggiare segnali di razzismo violento, l’irrequietezza dei rifugiati, il progetto d’omicidio messo a punto da un esaltato e due suoi gregari, la cecità di genitori, l’ira opposta di gente pacifica che si oppone al nuovo clima. Vittime designate di due azioni sono gli stranieri nell’ex caserma e un ex detenuto per omicidio che, scontata la pena, vive in una baracca fuori paese con un branco di cani randagi ed è l’unico a schierarsi dalla parte della legge. La mattina si annuncia un’azione violenta. I carabinieri cercano di arginare un disastro in cui più d’uno diventa pronto ad ammazzare. Chi, prima che la giornata finisca, riuscirà nell’intento?

Dettagli

  • Genere: Narrativa contemporanea
  • Copertina flessibile: 148 pagine
  • Editore: Golem edizioni (11 aprile 2019)
  • Collana: Mondo
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8885785344
  • ISBN-13: 978-8885785342

Il gusto speziato dell’amore – Silvia Casini

81hjRUov4DL.jpg

Recensione a cura di Alessandra Rinaldi

“É giunta l’ora di fare vedere l’arcobaleno che è in te

NeIl gusto speziato dell’amore di arcobaleni ce ne sono parecchi: gli odori delle spezie, il sapore del cibo, l’armonia della musica, il calore dell’amore, il profumo dell’amicizia.

Una combinazione di colori descritti con competenza: ricette gustose abbinate a brani musicali scelti appositamente, l’amore che si contrappone a alla ragione, la sofferenza che vuole lasciare spazio alla felicità. Tutto amalgamato per dare vita a una storia intrigante, a un romanzo rosa che fa sorridere, ma anche sognare.

I protagonisti principali sono Stella e Gabriele, ma a svolgere un ruolo decisivo per l’originalità della trama sono i personaggi comprimari. Lisa, Tommaso, la nonna Egle e soprattutto Maria rivestono un ruolo determinante nel rendere il romanzo ancora più godibile.

L’intreccio lo si intuisce già dalle prime battute, in qualche punto risulta banale e troppo simile ai classici film di Meg Ryan, ma i dialoghi sono credibili e la narrazione risulta comunque avvincente.

Una coprotagonista importante è la città di Roma. L’autrice riesce a farci percepire il vento, i profumi, gli odori e il cicaleccio delle persone. La capitale viene descritta con dettagli accurati, i quartieri sono ben delimitati e le acque del Tevere diventano quasi un sussurro.

Stella gestisce una libreria insieme a sua sorella. Ha scritto un libro di successo sotto pseudonimo.

Si è “nascosta” dietro a un altro nome, non solo per il desiderio di maggiore privacy, ma per sfuggire a un passato doloroso e, soprattutto, per la difficoltà di accettarsi.

Isolarsi, per Stella, è un modo per mascherarsi, per creare una vita meno complicata e per sognare qualcosa di diverso.

E scopriremo che anche Gabriele non è quello che tutti si aspettano. Dietro al suo cinismo, si cela un uomo che ha sofferto e che ha trovato nella cucina un modo per esprimere se stesso.

Il romanzo è una continua altalena tra un passato doloroso e un presente pieno di sogni e speranze.

E il finale è una sorpresa per il lettore: pagine di ricette originali e creative.

Un libro da annusare, inventare e immaginare.

 

Trama

Stella si è trasferita da Firenze a Roma per dimenticare il suo ex e aprire una libreria galleggiante sul Tevere specializzata in arte culinaria: Il sapore dei libri. Proprio dalla fusione di queste passioni è nato «Florario rock», il ricettario che Stella ha firmato con lo pseudonimo JosephineAlcott, best-seller e caso editoriale dell’anno. Per superare il divorzio, Gabriele ha deciso di trasferirsi da New York a Roma, dove gestisce una società di format TV e si dedica alla sua passione segreta: la cucina. Il giorno in cui si imbatte nella lettura di «Florario rock», gli eventi prendono una piega inattesa. Ne è talmente entusiasta da scrivere all’autrice dando inizio a una fitta corrispondenza. Ma il giorno in cui organizza un evento per incontrare l’acclamata scrittrice, Gabriele scoprirà che non esiste alcuna JosephineAlcott…

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa erotica e rosa
  • Copertina flessibile: 352 pagine
  • Editore: Leggereditore (26 settembre 2018)
  • Collana: Narrartiva
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8865089830
  • ISBN-13: 978-8865089835