Recensione a cura di Eleonora Zaffino
Siamo davanti a un romanzo storico opera di un autore, Bernard Cornwell , che possiamo definire capitano di lungo corso in questo genere letterario.
Teatro della vicenda, è proprio il caso di dirlo, sarà l’Inghilterra di fine cinquecento, sotto il regno della grande Elisabetta I.
A guidarci in questo viaggio è Richard Shakespeare, attore e fratello minore del celeberrimo William. Per suo tramite, conosceremo la nascita del teatro moderno e le vicissitudini della Compagnia del Gran Ciambellano.
Un’ accurata ricostruzione storica ci mostrerà la quotidianità di quell’epoca. Comprenderemo la vita della gente di spettacolo: emozioni, gioie, dolori e soddisfazioni. Ma anche le fatiche, a volte persino gli stenti di chi fa un mestiere difficile e spesso sottopagato, a quell’epoca poi, fortemente osteggiato dai puritani.
Solo l’apprezzamento della Regina per le rappresentazioni salverà i teatri dalla chiusura.
Impareremo che, in un mondo in cui non esisteva il diritto d’autore, il manoscritto di un’opera teatrale aveva un valore inestimabile e c’era sempre qualcuno disposto a tutto pur di entrarne in possesso, anche usando mezzi non proprio onesti.
A causa di queste dinamiche Richard si troverà al centro di una situazione complessa e pericolosa. Per sapere come ne uscirà resteremo avvinti alla lettura fino all’ultima pagina. Quasi dispiace arrivare all’epilogo.
Abbiamo tutti gli ingredienti giusti: sfida, amore, pericolo. Ma anche la crescita personale di Richard, Incontreremo un ragazzo e lasceremo un uomo.
Attraverso il racconto della nascita di due opere grandiose come “Sogno di una notte di mezza estate” e “Romeo e Giulietta”, abbiamo l’occasione di comprendere le peculiarità del mondo dello spettacolo e la psicologia dei suoi protagonisti. Nei pensieri di Richard troviamo considerazioni che valgono ancora oggi.
I libri che preferisco sono quelli, che insieme a una bella storia, danno qualcosa su cui riflettere. Qui ne abbiamo un valido esempio.
Voce di Eleonora Zaffino
Trama
Nel cuore dell’Inghilterra elisabettiana, Richard Shakespeare sogna una carriera brillante all’interno del mondo teatrale londinese, mondo dominato da suo fratello maggiore, William. Ma Richard è un attore squattrinato, che sopravvive solamente grazie al suo bel viso, alla lingua tagliente e a piccoli furti. A poco a poco allontanatosi dal fratello, la cui fama cresce sempre di più, Richard è fortemente tentato di abbandonare la fedeltà alla famiglia. Così quando un manoscritto dal valore inestimabile sparisce, i sospetti ricadono su di lui. Costretto in un doppio gioco ad alto rischio che minaccia di rovinare non solo la sua carriera e l’eventuale ricchezza futura, ma anche quella dei suoi colleghi, Richard deve affidarsi a tutto ciò che ha imparato sugli spalti dei teatri più frequentati e nei vicoli meno battuti della città. Per evitare il patibolo, dovrà ricorrere a tutta la sua astuzia…
Dettagli
- Copertina rigida: 428 pagine
- Editore: Longanesi (18 aprile 2019)
- Collana: La Gaja scienza
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8830451428
- ISBN-13: 978-8830451421