Brother – David Chariandy

Piatto Brother.jpg

 

Trama

L’estate trascorre rovente per Michael e Francis, due fratelli che vivono nella periferia di Toronto, dove i nuovi ritmi della musica hip hop si mescolano agli echi delle pallottole e alle sirene della polizia. La madre, originaria dei Caraibi, si divide tra più lavori per dare un futuro ai figli, che crescono sotto la mira costante di pregiudizi e violenza. Tuttavia Francis sa insegnare al timido fratello minore come sopravvivere e farsi valere in un mondo che non si aspetta niente da due ragazzi di colore come loro, presentandolo a un’intera comunità legata dalla passione per la musica che si ritrova dal barbiere di quartiere. Poi una notte succede l’irreparabile: l’amore tenace e le ambizioni brillanti di Francis si sgretolano per un colpo di pistola, un evento insensato da cui Michael e sua madre non riescono a riprendersi. Solo dieci anni dopo, il ritorno improvviso di una giovane donna nel quartiere li aiuterà finalmente a riaffrontare il passato e a superarlo.

Voce di Eleonora Zaffino

Continua a leggere

Dop on the road – Il Veneto

sarde per dolce pentolina.jpg

Il Veneto è una terra vasta . I formaggi si producono principalmente nelle zone montane. Asiago, Piave, Montasio, Monte Veronese  . Insaccati come Prosciutto Veneto Berico – Euganeo, Soppressa Vicentina. Tra le carni anche se non si fregiano del marchio DOP compaiono Anatra di corte, lardo in salamoia, Lingua Salmistrata, Muset trevigiano. L’ orto produce  i Fagioli di Lamon, della Vallata Bellunese, l’aglio Bianco Polesano, l’asparago Bianco di Bassano. Tra le colture più diffuse, il primato assoluto viene assunto da sua maestà :Il radicchio, Rosso di Treviso, di Chioggia, Variegato di Castelfranco.

La Ciliegia di Marostica, e la Pesca di Verona catturano il primato e vengono usate come materie prime anche per pregiate composte. Tra i pesci l’anguilla del Delta del Po, le Moeche. La regione vanta 28 vini a marchio DOC e nei territori come Vicenza, Verona e Treviso si danno vita a Soave, Valpolicella, Bardolino, Recioto, Amarone, Valdobbiadene. Amari poco conosciuti alle masse ma noti ai grandi intenditori come Sangue morlacco, amari al Radicchio e Maraschino.

 

Sarde in saor

  • 600 gr di sarde pulite
  • 200 ml di aceto bianco
  • farina bianca, olio di semi per friggere, sale
  • 600 gr di cipolle bianche
  • 1 cucchiaio di zucchero

Pulite le cipolle e mettetele in ammollo in acqua fredda per 30 minuti. Dissalate le sarde e apritele a libro, infarinatele e friggetele fino alla completa doratura. Scolatele sull’apposita carta assorbente, tagliate le cipolle a rondelle sottili e farle cuocere in olio con lo zucchero e l’aceto. Togliere dal fuoco le sarde, disporle su un piatto e coprirle con la salsa di cipolle.

Fate attenzione a non cuocere troppo il pesce, si rischia di spezzarle

 

 

L’angolo di Letizia – Intervista a Cecilia Lavopa

 

La nostra mitica Letizia Vicidomini, nel corso della trasmissione ‘Letizia di domenica’ in onda su Radio Base, ha intervistato una ‘collega’ Blogger, sto parlando di Cecilia Lavopa, amministratrice del Blog ‘Contorni di noir’, qui in veste di scrittrice per parlare del suo libro ‘Noir all’improvviso’ edito da I Buoni Cugini Editori.