La Lombardia ha una ricca tradizione agricola nonostante l’inesorabile evoluzione industriale. Prodotti di alta qualità e certificati come il riso e il mais per quanto riguarda i cereali.
I vini si impongono dal Franciacorta Doc allo Sforzato della Valtellina . Tra i formaggi spiccano Bitto, Gorgonzola, Provolone, Taleggio, Crescenza, Caprini freschi di capra. Ortaggi come l’asparago di Cantello (Varese), la mela della Valtellina, la pera mantovana e il melone tipico della pianura. Insaccati come il salame d’oca di Mortara, il Salame di Varzi, la Bresaola della Valchiavenna, il fegato d’oca, la luganega, i violini di capra, i verzini, la sopressata bresciana, il cotechino.
Tra i dolci oltre al famoso Panettone o al Torrone di Cremona si spazia tra i Biscotti di Prosto (Valchiavenna), Offelle di Parona, Ricciolini mantovani,Brutti ma buoni (Gallarate), La Sbrisolona di Mantova, gli amaretti di Saronno, La Resta (Como)
Tortelli mantovani di zucca:
- 1,2 kg di zucca mantovana
- 150 gr di amaretti
- 150 gr di mostarda mantovana con relativo sciroppo
- 150 gr di Parmigiano Reggiano
- Pangrattato per donare consistenza all’impasto, noce moscata (abbondante), sale, pepe
Per la sfoglia:
- 400 gr di farina 00
- 4 uova e 1 tuorlo
- 25 gr di olio EVO
Per il condimento:
25 gr di burro e 5 foglie di salvia fresca
Lavate la zucca, privatela dei semi e della buccia,tagliatela a spicchi che metterete su una teglia coperta da carta da forno e cuocete a 160° per 40 min. La polpa deve essere asciutta e pronta per essere spappolata con una forchetta.Lasciarla raffreddare e riposare. Nel frattempo tritare la mostarda e sbriciolare gli amaretti con un coltello (non usare il mix). In una ciotola radunare la polpa della zucca e il trito di amaretti, il Parmigiano Reggiano, la noce moscata, salate, pepate e amalgamare il composto.
Sulla spianatoia mettere la farina a fontana e al centro rompere le uova unire l’olio e impastare.Formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per 2 ore. Al termine stendere la sfoglia, adagiare il ripieno e cuocerli in abbondante acqua salata per 6 minuti. Scolare i tortelli e condire con il sugo di burro precedentemente aromatizzato in una padella con la salvia. Servire ogni singola porzione con abbondante Parmigiano fresco