Se i pesci guardassero le stelle- Luca Ammirati

9788851167646_829f31dc132ddd6a718176483d90035e.jpg

 

Trama

Samuele ha trent’anni, una gran voglia di essere felice e la fastidiosa sensazione di girare a vuoto, proprio come fa Galileo, l’amico “molto speciale” con il quale si confida ogni giorno. Sognatore nato, sfortunato in amore, vorrebbe diventare un creativo pubblicitario ma i suoi progetti vengono puntualmente bocciati. Così di giorno è un reporter precario e malpagato, mentre la sera soddisfa il proprio animo poetico facendo la guida al piccolo osservatorio astronomico di Perinaldo, sopra Sanremo: un luogo magico per guardare le stelle ed esprimere i desideri. Proprio lì, la notte di San Lorenzo incontra una misteriosa ragazza, che dice di chiamarsi Emma e di fare l’illustratrice di libri per bambini. Samuele ne rimane folgorato e la invita a cena, ma è notte fonda e commette il più imperdonabile degli errori: si addormenta. Quando si risveglia, Emma è scomparsa nel nulla. Ma come la trovi una persona di cui conosci soltanto il nome? Non sarà l’ennesimo sogno soltanto sfiorato? In un tempo in cui persino l’amore sembra un lusso che non possiamo permetterci, questo romanzo di Luca Ammirati ci ricorda che per realizzare i nostri desideri è necessaria un’ostinazione che somiglia molto alla follia. E che a volte bisogna desiderare l’impossibile, se vogliamo che l’impossibile accada.

Voce di Dario Brunetti

Recensione a cura di Vienna Rao

Per i bambini, l’amico immaginario ed il giocattolo utilizzato come “copertina di Linus” sono importantissimi in quanto soddisfano il bisogno di sicurezza, proprio di ogni essere umano.

Per Samuele, trentenne stressato da un lavoro ripetitivo e problematico, Leo è un punto di riferimento: emergono così, i sogni e i desideri di un ragazzo che si sente schiacciato da alcune situazioni.

Samuele agli occhi dei suoi amici (in particolare Ilenia e Valerio) è una persona estremamente sensibile e responsabile: lo stato d’animo con cui fa i conti ogni giorno è da attribuire a questo suo modo di essere.

Spesso il protagonista incontra sul pianerottolo la signora Verrando che lo prende molto a cuore a tal punto da arrivare a fargli tale confidenza: “Si fidi,so giudicare bene un carattere. Il bello di lei è che fa tutto con gentilezza. Con confusione,magari. E sempre di corsa,dato che la vedo bruciare quelle scale su e giù alla velocità della luce. Ma mai senza educazione. Non fa nulla per nascondere la sua delicatezza”.

Se dovessi esprimere in tre parole il messaggio di questo romanzo, direi “valori a catinelle”; infatti, sembra quasi che, come un medico con il suo paziente,Samuele indossi i guanti quando interagisce con le persone e con molta cura scelga parole che non feriscono i sentimenti o la sensibilità altrui.

La società giudica ed etichetta negativamente chi non riesce ad indossare una maschera neutrale ogni mattina, ed incoraggia le persone a seguire questo “copione”.Samuele invece, ha il coraggio di fare i conti con gli eventi, e di mostrare (ed accettare) la sua sofferenza quando qualcosa non va:è l’arma a doppio taglio dell’essere sensibili.

Nell’ultima parte, si comprende qualcosa in più riguardo Emma ed il finale rafforza ancor di più la nobiltà d’animo del protagonista. Se desiderate una lettura che punti tutto sull’ESSERE, non potete perdere questa opportunità!

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 336 pagine
  • Editore: DeA Planeta Libri (22 gennaio 2019)
  • Collana: DeA Planeta Libri
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8851167648
  • ISBN-13: 978-8851167646

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.