Il Piemonte è una regione ricca di prodotti gastronomici di prestigio. Una vera vocazione per la buona tavola e il cibo di qualità. Non è un caso che la sede di Slow Food abbia sede a Bra (CN)
I formaggi sono il fiore all’occhiello: Castelmagno, Bra, Gorgonzola, Raschera, Robiola di Roccaverano, Toma di Celle.
Poi abbiamo l’asparago di Pairino, il peperone di Carmagnola, il lardo avorio di Isola d’Asti. Non mancano erbe officinali, frutta come le castagne delle valli cuneesi, le ciliegie di Pecetto, le mele del Monferrato, le susine del saluzzese.
Farine di alta qualità, specialità come la lingua di bovino cotta, lumache di montagna (Borgo San Dalmazzo), mortadella di fegato cotta e cruda, salami d’oca o di cavallo. Violini di capra, trippa.
Vini e dolci non si sottraggono partendo dai mustaccioli, Krumiri, canestrelli, Bonet, gianduiotti, marron glacè.
Tra i liquori la grappa di Moncenisio, i rosoli, i condimenti sublimi come mostarda, gelatine di vino, Bagna Cauda, composte di vini e affini.
Bollito misto
per 8 persone
- gr 500 di muscolo di manzo
- 1 coda
- salamini
- 1 lingua di vitello
- gr 500 di testina
- 1 gallina
- 1 cipolla, 1 carota, 2 coste di sedano, prezzemolo, sale grosso
Pulire le verdure, tagliarle grossolanamente e legare a mazzetto il prezzemolo. Metterle In una pentola capace e salarle, riempire con abbondante acqua. Lasciar raggiungere il bollore, quindi unire le carni di manzo e cuocere per un’ora. Aggiungere la restante carne escludendo la testina e i salamini e cuocere per altre 2 ore. Lessare a parte i salamini e la testina. Servire su un piatto di portata e condire con la salsa.
Bagnetto verde (salsa di accompagnamento)
- 3 acciughe
- 1 uovo sodo
- prezzemolo, 1 spicchio d’aglio,mezzo bicchiere di olio EVO
- ½ peperone giallo, peperoncino piccante, mollica di pane raffermo
- 50 gr di capperi al naturale
- ½ bicchiere di vino bianco fermo
- ½ bicchiere di aceto di vino
Lavare le acciughe, lasciarle marinare mezz’ora nell’olio e aceto in un piatto. Sfilettarle, tagliarle grossolanamente e porle in una ciotola con il resto degli ingredienti. Unire olio, sale, pepe e lasciare riposare per una notte intera. Frullare tutto con il mixer ad immersione fino a creare una salsa densa , non troppo fine, un po’ grossolana ed utilizzarla per condire il bollito.