La stanza della tessitrice – Cristina Caboni

Trama

Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l’ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c’è un sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l’unico indizio per ritrovare la sorella che Marianne non ha mai conosciuto. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all’epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell’incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l’ago più acuminato non può scalfire.

Recensione a cura di Alessandra Rinaldi

Morbido e avvolgente come i tessuti descritti: questo è La stanza della tessitrice.

Un romanzo dove si parla di moda, senza evidenziare meravigliose modelle o brand di altissimo livello, al contrario, in questa vicenda, si rimane dietro le quinte e, per l’esattezza, ancora prima, da quando nascono le idee e vengono in seguito realizzate.

Un intreccio di fili uniti gli uni agli altri che danno vita ai personaggi: la cara e semplice Rosa, Caterina costretta a una vita di sofferenza, Marianne l’anziana e protettiva padrona della maison, Daniela con le sue invidie, l’affascinante Marco, il principe azzurro che tutte le donne vorrebbero a infine lei, Camilla, l’indiscussa protagonista, ragazza forte e determinata che trasforma le sue insicurezze in creatività.

L’autrice ci guida attraverso paesaggi da sogno, si inizia dall’incantevole Sardegna per arrivare alla meravigliosa Parigi, attraversando Milano e la suggestiva Bellagio, sul lago di Como, con descrizioni accurate che ci fanno respirare l’aria patinata delle due capitali della moda e i sapori salubri e semplici del mare e del lago.

Un romanzo dove il cuore e le emozioni dominano su ogni cosa. Ci cattura il mondo antico delle tessitrici che, con abilità, creano tessuti impregnati di dolcezza. Facciamo la conoscenza con gli screpolari, minuscoli sacchetti nascosti negli abiti che contengono essenze, profumi e bigliettini di buon augurio, piccoli doni che vengono definiti “i desideri delle donne”.

La moda raccontata in modo diverso da quello conosciuto comunemente, dettagli che suscitano emozioni e creano sogni attraverso la rappresentazione della luce interiore.

Una lettura appassionante, che cattura e ci guida attraverso le epoche, insieme a tessuti e stoffe decantati con dolcezza e maestria, con un pizzico di mistero che rende la trama originale e insolita.

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 300 pagine
  • Editore: Garzanti Libri (18 ottobre 2018)
  • Collana: Narratori moderni
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8811149606
  • ISBN-13: 978-8811149606

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.