Trama
Questo nuovo libro, a cura della fondazione Fabrizio De André Onlus, nasce dal desiderio di leggere, insieme e di nuovo, le canzoni di Faber per riflettere sui contenuti che ha posto alla sua e nostra attenzione: gli ultimi, gli emarginati, il potere, la libertà, l’anarchia, la guerra, solo per citarne alcuni. Questo volume contiene una quarantina di testi di canzoni che si sviluppano seguendo un nuovo percorso, in cui le storie, i volti e i sentimenti cantati da De André non ci parlano solo di vite negate e di vite subite, ma anche di “nuvole e sole”, di riscatto. Ad accompagnare i testi delle canzoni, scritte dal cantautore o insieme ai suoi preziosi collaboratori, le introduzioni e le riflessioni con cui De André presentava i brani in scaletta durante i suoi concerti. Un libro non solo per gli appassionati del cantautore genovese, ma anche per chi, come i più giovani, desidera scoprirlo. Un libro da leggere nel proprio privato ma di cui ascoltare le parole anche insieme, in gruppo, come accaduto dagli anni sessanta con i suoi LP.