Fight Club – Chuck Palahniuk

Trama

Chuck Palahniuk racconta la storia di un giovane come tanti che scopre che la sua rabbia per essere costretto a vivere in un mondo pieno di fallimenti e di menzogne non può essere soffocata. Troverà sollievo per sé e per molti altri giovani, arrabbiati come lui, grazie a degli incontri di boxe clandestini, tenuti nelle cantine di bar, in garage deserti, in parcheggi abbandonati. Romanzo profetico e provocatorio, Fight Club ha ispirato il film omonimo realizzato dal regista David Fincher con Brad Pitt e Edward Norton.

Recensione a cura di Federico Adacher

“Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta.”

Questo libro è stata la mia personale copia della Bibbia per l’intero primo anno di Università. Assegnato come manuale di scrittura creativa, considerato da molti come la nascita di un nuovo stile – se non di un genere – letterario, bocciato da alcuni come una versione troppo infantile del pensiero di Nietzsche; la prima opera di Chuck Palahniuk non è di certo passata inosservata.

Un uomo di trent’anni, con un buon lavoro appartenente al ceto medio, si ritrova alienato dalla propria esistenza retta da un sottile filo di ipocrisia e falsità. Il suo unico conforto risiede in quello di fingersi gravemente malato, infiltrandosi in diverse comunità di aiuto sotto falso nome e piangere delle propria sorte insieme a un gruppo di sconosciuti. Un giorno ha il cancro. Un giorno non ha più i testicoli. Un giorno ha infezioni cerebrali parassitarie. Le sue bugie e il suo fingersi ciò che non è lo aiutano a ricreare un equilibrio in una vita fatta di interminabili ore in ufficio e sfuggenti ore di libertà. Un giorno però tutto cambia. Un giorno incontra Tyler Durden (ahah). Cameriere più simile a un guerrigliero anarchico che giudica opportuno urinare nelle pietanze che serve; proiezionista che inserisce fotogrammi di pornografia all’interno dei film per bambini; personalità sfuggente e miniera inesauribile di informazioni utili come, ad esempio, creare esplosivi dal grasso e dal sapone. Se il narratore sa qualcosa è perché Tyler la sa…

Tyler Durden, il salvatore del protagonista senza nome, si ergerà in suo aiuto e lo aiuterà a trovare una via di fuga dalla sua vita composta da nient’altro che noia e alienazione. Insieme formeranno un “fight club”, una grandiosa utopia e valvola di sfogo dove operai, impiegati, studenti, camerieri e chiunque sia stanco della società e della monotonia della propria vita possa riunirsi per combattere l’uno contro l’altro, pugni a pugni, come è scritto nel nostro DNA.

Finalmente il protagonista senza nome è in pace con se stesso. L’opportunità di sfogarsi non contro chi sta combattendo ma contro la vita imposta dalla società lo rende poco a poco sempre più sicuro di sé. Tuttavia persino l’utopia del fight club comincia pian piano a distorcersi come il riflesso del sole sull’acqua. Il protagonista senza nome inizierà a cadere in una spirale di violenza, distruzione e nichilismo che mai avrebbe predetto potesse accadere. Tutta per colpa sua… e di Tyler Durden. Ovviamente.

Lo stile della prosa è scarno, didascalico, con frasi interrotte e periodi semplici e coincisi. Il maggior merito che va a Palahniuk è quello di aver creato una linea e una struttura narrativa tremendamente discontinua, efficace e soprattutto in linea con lo stato d’animo del protagonista. Non sono molti i libri che riescono a penetrare nell’inconscio dei personaggi semplicemente grazie alla forma e alla durata dei capitoli.

Fight Club è un dolce grido di rabbia, di dolore e persino d’aiuto contro (e per) un mondo che molto spesso appare freddo e indifferente.

Ne consiglio la lettura a tutti. Questo è quel genere di libro che potrebbe trasformare chiunque in un avido lettore. Palahniuk è, per citare il protagonista de “Il giovane Holden”, il genere di scrittore che vorresti fosse tuo amico e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 191 pagine
  • Editore: Mondadori (16 Ottobre 2017)
  • Collana: Oscar 451
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8804685344
  • ISBN-13: 978-8804685340

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.