La Valle d’Aosta è una regione totalmente immersa nelle montagne, i prodotti tipici risentono di questo fattore. Tra i vari prodotti DOP la fontina è sicuramente il più conosciuto, seguito dalla Toma di Gressoney.
La norcineria risente chiaramente della vicinanza con la Francia e i prodotti come il Lardo di Arnad , i boudin (insaccati con sangue di maiale o barbabietole rosse), la Motsetta carne essiccata di vacca, pecora o capra. Mele e castagne sono le protagoniste in tavola.
Seupetta di Cogne
per 6 persone
- 12 pugni di riso Carnaroli
- 1 kg di pane casareccio tipo pagnotta
- 350 gr di Fontina
- 200 gr di burro fuso
- noce moscata e brodo di carne
Tagliare il pane a fette e friggerlo nel burro. Mettere poco burro in una casseruola senza farlo bruciare e appena rosolato aggiungere il riso, il brodo e lasciare cuocere. Togliere dal fuoco prima del termine della cottura e disporre in una pirofila capiente pane, riso e il formaggio a strati alterni, terminando con la Fontina. Aggiungere poco brodo, burro fuso e noce moscata. Mettere in forno a 180° per 5 min.
Costolette di agnello in crosta di castagne
- 12 costolette
- 50 gr di farina di castagne
- timo al limone
- 50 gr di pane grattugiato
- 80 gr di burro, sale
In una ciotola mescolare la farina, il timo tritato, il pane grattugiato e un pizzico di sale. Dopodiché impanate le costolette con il composto, esercitando una pressione affinché la panatura aderisca bene. Fate fondere il burro in padella e rosolate la carne da entrambe le parti. Trasferite le costolette in una teglia con qualche rametto di timo e passatele in forno per 5 minuti a 180° per farle dorare ulteriormente
Si consiglia di accompagnare il tutto con un Petit Rouge a 18°