Sabbia nera – Cristina Cassar Scalia

Trama

Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell’Etna, nell’ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano viene ritrovato un corpo di donna ormai mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è pressoché abbandonata dal 1959, solo Alfio Burrano, nipote del vecchio proprietario, ne occupa saltuariamente qualche stanza. Risalire all’identità del cadavere è complicato, e per riuscirci a Vanina servirà l’aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè. I ricordi del vecchio poliziotto la costringeranno a indagare nel passato, conducendola al luogo dove l’intera vicenda ha avuto inizio: un rinomato bordello degli anni Cinquanta conosciuto come «il Valentino». Districandosi tra le ragnatele del tempo, il vicequestore svelerà una storia di avidità e risentimento che tutti credevano ormai sepolta per sempre, e che invece trascinerà con sé una striscia di sangue fino ai giorni nostri.

Continua a leggere

Rum Zacapa torna su Sky Arte con I Maestri del Noir: sulle tracce dei più celebri investigatori tra indizi e buona cucina

Zacapa, il pregiato rum guatemalteco tra i più apprezzati e conosciuti al mondo, torna su Sky Arte con I Maestri del Noir, il nuovo programma che unisce la letteratura noir al piacere della tavola. Dal 20 novembre al 18 dicembre alle 20.45, cinque appuntamenti settimanali per ripercorrere le gesta dei personaggi icona del romanzo poliziesco celebri tanto per il loro talento investigativo quanto per la loro passione per la cucina a tal punto da farla diventare elemento distintivo e centrale della loro identità letteraria.

 

Fil rouge della nuova produzione televisiva il rum Zacapa, che in ogni puntata scandisce la narrazione insieme a Luca Crovi, esperto del genere, e ad altrettanti autori noir contemporanei come Massimo Carlotto, Hans Tuzzi, Bruno Morchio, le sorelle Martignoni e Valerio Varesi. Alternandosi ai tavoli dell’Osteria del biliardo di Milano, questi scrittori del presente rievocano le storie e i piatti di personaggi come Nero Wolfe, Pepe Carvalho, il Commissario Maigret, Miss Marple e Poirot. Donne e uomini capaci di notare minuscoli indizi, dipanare trame complesse e servirsi di una logica spietata senza mai rinunciare, però, al piacere ricorrente della buona tavola.

  Continua a leggere