Il nostro piccolo segreto – Ninni Schulman

Trama

Anna-Karin Ehn è un’assistente sociale. Quando una sera non torna a casa, il marito, preoccupato, chiama la polizia. Le minacce, con il mestiere che fa Anna-Karin, sono all’ordine del giorno. L’indomani gli agenti trovano la macchina della donna vicino al bosco, appena fuori città. Accanto all’auto ci sono tracce di sangue. Le indagini vengono affidate a Petra Wilander e Christer Berglund della polizia di Hagfors, che in breve scoprono che la vita dell’assistente sociale non era in realtà così ordinaria e serena come una prima analisi lasciava credere. Anche Magdalena Hansson, tornata al suo lavoro da cronista per il Värmlandsbladet dopo il congedo per maternità, si tuffa nel caso, ma più si appassiona alla scomparsa di Anna-Karin e alla sorte delle persone coinvolte, più la sua stessa vita sembra in pericolo. Un giallo ad alta tensione, che affronta in modo acuto e originale il tema della violenza domestica, svelando i fili che muovono le dinamiche di potere all’interno dei rapporti di coppia.

  Continua a leggere

Oggi parliamo con… Elisa Occhipinti

Intervista a cura di Alessandro Noseda

 

Abbiamo il piacere d’incontrare Elisa Occhipinti, in libreria con E lucevan le stelle per Miraggi Edizioni.

Buongiorno Elisa e ben venuta nella nostra cucina.

Buongiorno a voi e grazie per l’ospitalità.

 

Ami cucinare? Cosa prepariamo? 

Amo tantissimo cucinare, soprattutto gli antipasti e i primi piatti. È un’attività che mi rilassa in modo particolare: dopo una giornata in giro e sotto stress, la sera mi fermo e dedico tutto il tempo e l’attenzione necessari per preparare una buona cena. Spesso cucino insieme a mio figlio Leonardo, che ha sei anni e mezzo. Prepariamo uno dei suoi piatti preferiti, il risotto allo zafferano.

 

Abbiniamo vino o birra?

Vino, preferibilmente bianco (magari un Riesling).

 

Sei in libreria col tuo romanzo di esordio. Dacci una breve anteprima. Di cosa parli e perché consigli di leggerlo?

E lucevan le stelle è il racconto di una vita apparentemente come tante, “apparentemente” perché in realtà ogni esistenza è straordinaria. La storia tedesca del Novecento e le tradizioni di una piccola isola del Sud Italia si intrecciano con le vicende personali di Ulrike, che decide di ripercorrere, durante il suo ultimo viaggio, la sua storia e quella di quattro generazioni della sua famiglia. Spero che ogni lettore trovi il suo personale perché: per conoscere meglio la cultura e la storia tedesca, perché c’entrano la musica e l’opera (E lucevan le stelle è una famosa aria della Tosca di Puccini), perché è un romanzo delicato, breve eppure denso di temi e di riflessioni.

Continua a leggere