L’angolo di Dolcepentolina

Pasticcio di carciofi, bietole e lenticchie

(per 6 persone)

 

  • 8 carciofi
  • 400 gr di erbette
  • 500 gr di lenticchie
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie di salvia e 2 di alloro, 1 limone, olio sale, pepe
  • 50 gr di pecorino stagionato grattugiato

 

Mettere in una padella capiente le lenticchie con l’alloro e la salvia e ricoprirle con acqua pari a tre volte il loro volume, cuocerle per 10 min., quindi passarle in un passaverdura dopo aver tolto le erbe aromatiche.

Rimettere la purea sul fuoco, condirla con prezzemolo e sale, quindi farla cuocere a fuoco lento per altri 5 min.

Pulire i carciofi accuratamente e farli cuocere a testa rovesciata in abbondante acqua e limone.

Preparare il trito di cipolla, carota e sedano e metterli nell’olio per farli soffriggere, unire le erbette precedentemente lessate per 5 min. e i carciofi a spicchi grossolani, salare e pepare, quindi cuocere per altri 10 min. coprendo la padella.

Munirsi di una pirofila da portare in tavola, aggiungere la purea e unire le restanti verdure, condire con pepe, olio e cospargere con il pecorino. Gratinare in forno per 10 min. a 200 gradi e servire.

Continua a leggere

La madre di Eva – Silvia Ferreri

Trama

Una madre parla alla figlia tra le mura di una clinica serba. Al di là di una porta stanno preparando la sala operatoria. Eva ha appena compiuto diciotto anni e da quando è nata aspetta questo momento. Vuole cambiare sesso sottoponendosi all’intervento che la renderà come si è sempre sentita: uomo. Sua madre le parla col corpo, perché è il corpo ad essere sbagliato, ingannevole, traditore, un corpo come il suo che la natura stessa vuole negare. In un dialogo senza risposte, sospeso tra l’immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento, ne ripercorre i sentieri come muovendosi in una terra straniera. La sua voce è concreta, toccante, vivida e parla di una lotta che non ha vincitori né vinti, per cui non esiste resa, in cui la forma più pura dell’amore diventa bifronte e feroce.

Continua a leggere

Il mistero di San Giacomo. Una nuova indagine di Sperinelli e Mancini – Fiorenza Giorgi, Irene Schiavetta

Trama

La chiesa di San Giacomo è stata finalmente restaurata e restituita alla città di Savona, dopo secoli di abbandono. Ma nel corso dei lavori si scopre un raccapricciante segreto: i cadaveri di una donna e di un neonato. Solo una medaglietta al collo della poveretta e il suo orologio da polso potranno consentire agli inquirenti, grazie all’aiuto dei cittadini, di ricostruire la vicenda e dare un nome alle misteriose mummie. Toccherà a Ludovica Sperinelli, Pubblico Ministero savonese, svelare il mistero e scoprire il legame tra il ritrovamento e l’inspiegabile, crudele omicidio di un anziano invalido. Non sarà sola in questa impresa: avrà al suo fianco il Maggiore Duccio Pratesi, uomo galante, esperto d’arte, e l’immancabile maresciallo Francesco Mancini, che collaborerà alle indagini, questa volta, un po’ distratto da un’avventura che gli farà battere il cuore. Verrà alla luce una vicenda di amore, viltà, disperazione e vendetta, disegnata a tratti vividi sullo sfondo di una Savona rivisitata.

  Continua a leggere

Le spose sepolte – Marilù Oliva

Trama

Dove sono finite quelle donne misteriosamente sparite da anni, mogli e madri di cui i mariti sostengono di non sapere nulla? Uno dopo l’altro, i loro corpi vengono ritrovati grazie a un killer implacabile che costringe chi le ha fatte scomparire a confessare dove si trovano le loro ossa e poi uccide i colpevoli, sempre assolti dai tribunali per mancanza di prove. Il rituale è feroce e spietato: l’assassino vuole così rendere giustizia alle spose sepolte. I pochi indizi lasciati sulla scena del crimine conducono a un piccolo paese, Monterocca, soprannominato la Città delle Donne, un territorio nell’Appennino bolognese circoscritto da mura ed elementi naturali, governato da una giunta completamente al femminile. Il team investigativo, in cui spicca la giovane ispettrice Micol Medici, si trova catapultato in una realtà di provincia quasi isolata dal mondo, con una natura montana che fa da contorno e molti misteri avvolti nella nebbia. Un inquietante enigma conduce gli inquirenti al Centro Studi Rita, un’azienda farmaceutica che sta sintetizzando un anestetico speciale: lo stesso utilizzato dal serial killer come siero della verità per far confessare i colpevoli. Ma quanti altri segreti si nascondono dentro i confini del piccolo paese? Solo Micol ha l’innata capacità di scoprirli, anche se questo potrebbe costarle la vita.

Continua a leggere

Oggi parliamo con… Alastor Maverick e L.A. Mely

Nella nostra cucina, oggi abbiamo non un solo ospite ma due. Sono con noi Alastor Maverick e L.A. Mely, autori della saga a 4 mani “SteamBros Investigations”. Benvenuti, ragazzi! Parliamo un po’ di voi e della vostra opera.

Chi sono Alastor e L.A. Mely e chi sono i protagonisti della vostra saga?

Alastor: Ciao a tutti. Alastor è il mio pseudonimo. Un nome d’arte che mi porto appresso da prima ancora che Malocchio Moody combattesse i mangiamorte nella saga del maghetto più amato del mondo.  Ho 36 anni, sono sposato e ho un bimbo piccolo di nome Martin. Nella vita faccio l’operaio metalmeccanico ma sotto sotto sento di dover ascoltare la vocina interiore che mi spinge a raccontare storie. Sono un appassionato di Steampunk. Tutto quello che riguarda questa corrente culturale scatena la mia più profonda curiosità e mi dà ispirazione per le mie future opere. Mi piace scrivere, inventare, progettare, costruire. Tutto quello che richiede l’uso di testa, inventiva, capacità di risolvere i problemi, pensiero laterale, mi affascina. Melinda e Nicholas Hoyt sono fratello e sorella che fin da piccoli vedono sfasciarsi la propria famiglia, finendo a vivere dallo zio. Perdendo tutto si ripromettono di rimanere uniti e Melinda, essendo la maggiore, anche se di pochi anni, diviene protettiva nei confronti del piccolo Nicholas per proteggerlo dal mondo esterno, nonostante sia poco più di una bambina.

L.A. Mely: L.A.Mely è una ragazza nata a fine anni ’70 che è cresciuta negli anni ’80 e che li porta ancora nel cuore con nostalgia. La passione per la scrittura ha ragioni antichissime. Quando chiesi una macchina da scrivere a Babbo Natale avevo 8 anni. Chi sono i protagonisti della nostra saga? Melinda e Nicholas Hoyt sono due fratelli che sono dovuti crescere troppo in fretta. Scoprire la verità, in merito al mistero che ha sconvolto la loro infanzia, è il loro obiettivo principale ma non sanno che la ricerca sarà più pericolosa di quanto credono.

Continua a leggere

Quasi a casa – Elena Moretti

Trama

“Una famiglia adesso ce l’ho anch’io. Scalcinata. Senza legami di parentela. Però fichissima”. Una storia tenera e crudele che trascina il lettore nella vita di una famiglia alquanto strana in una malga sui monti, lontano dai lupi che si aggirano nelle città divorando ragazzini come Adrian, pieno di rabbia contro la vita che lo ha preso a calci. A loro la Vecchia apre la sua casa, per salvarli ma anche per salvare se stessa. Una famiglia per caso, in cui ciascuno deve combattere duramente contro segreti, silenzi e bugie per arrivare quasi a casa.

Continua a leggere

Ombre di vetro. Bologna non muore mai – Fabio Mundadori

Trama

Qualcosa di regalato. Qualcosa di smarrito. Qualcosa che non verrà mai restituito.

  1. In una Bologna ancora segnata dalle stragi, un killer seriale sfida la polizia e il giovane ispettore Naldi, uccidendo secondo il proprio feroce rituale.

Oggi. Mammana è tornato. O forse no. Toccherà di nuovo a Cesare Naldi indagare, fino a dipanare un rebus dalla soluzione raccapricciante.

Continua a leggere