Gnocchi alla romana per 4 persone
(per 4 persone)
- 200 gr. di semolino
- 750 ml. di latte intero
- 4 uova
- 125 gr. di burro
- 100 gr. di Parmigiano grattugiato
- 50 gr. di Pecorino.
- Sale e Noce moscata q.b.
Scaldare il latte con poco sale e un pizzico di noce moscata .Quando il latte raggiunge il bollore si sfarina il semolino girandolo con la frusta accuratamente. Non devono esserci grumi e si cuoce a fuoco lento.
Spegnere il fornello e unire 75 gr. di burro, le uova e il Parmigiano, quindi lavorare il composto.
Stendere l’impasto su una spianatoia, con un coltello livellarlo e creare uno spessore di circa 1 cm di altezza. Lasciare raffreddare, quindi con una formina (oppure un bicchiere rovesciato) si ritagliano dei dischi tondi.
Imburrare la teglia del forno o rivestirla con l’apposita carta e distribuire gli gnocchi adagiando su ciascuno un fiocco di burro e il pecorino.
Infornare a 200 gradi per 15 min., far gratinare sotto al grill per altri 5 minuti e servire subito, ben caldi.
*La mia variante: accompagnare con del sugo o con polpette di carne.
Code di gamberi marinati
- 20 code di gamberi freschi (oppure surgelate)
- 2 manghi maturi
- 4 cucchiai di curry
- sale, pepe, coriandolo fresco q.b.
Frullare la polpa del mango, unire il curry e il sale e fare marinare le code dei gamberi in questo composto per almeno un’ora.
Quindi scottarle su una piastra ben calda. Potete accompagnarle con riso orientale tipo basmati e/o verdure grigliate.
Quiche di baccalà,funghi chiodini e besciamella di farro
- 1 rotolo di pasta brisée
- 250 gr di baccalà pre ammollato
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 150 gr. di funghi chiodini freschi o surgelati
- 2 uova
- ½ bicchiere di besciamella
- 2,5 dl. di latte
- 75 gr. di burro
- Sale e pepe q.b.
Mettere in padella il pesce ridotto a pezzetti con olio e aglio, sfumare con il vino.
Dopo 15 min di cottura a fuoco vivace, unire i funghi e regolare di sale e pepe.
Sbattere in una ciotola le 2 uova.
Stendere la sfoglia in una pirofila.
Fare una besciamella in un tegame a parte con 75 gr. di farina di farro, 2,5 dl. di latte e 75 gr. di burro.
Adagiare sulla sfoglia il ripieno e la besciamella precedentemente intiepidita e infine colare sopra le uova sbattute.
Cuocere in forno a 180 gradi per 25 min.
Gratin di indivia belga saporito all’arancia
- 8 fette di indivia fresca e croccante
- 3 arance non trattate
- 6 scalogni
- 100 gr. di pancetta dolce a cubetti
- 120 gr. di pane in cassetta
- 80 ml. di brodo di carne
- 50 ml. di latte
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 60 gr. di burro
- timo fresco, sale e pepe q.b.
Tagliare l’insalata per il lungo tenendo la base unita. In un ampio tegame mettere il brodo e metà del burro, portarlo ad ebollizione e adagiare poi le foglie per 5 min. Dovranno diventare morbide ma non troppo cotte.
Trasferire le barchette in una pirofila da forno imburrata.
In un tegame a parte tritare gli scalogni, il resto del burro e far soffriggere lentamente per 5 minuti.
Tritare in maniera grossolana il pane formando delle briciole che verranno bagnate nel latte.
Unire il timo, la scorza di 1 arancia tagliata a julienne, il formaggio e gli scalogni.
Farcire la verdura con il composto. Tagliare le arance rimaste a spicchi e sistemarle tra le foglie dell’insalata. Infornare il tutto per 15 min. Servire con una spruzzata di pepe fresco e timo.
Per chi ama le arance si possono servire le barchette con un’insalata di agrumi.