Libri in Viaggio “Prosecco Connection” di Fulvio Luna Romero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a cura di Francesca Mancini

In uscita il 03 febbraio per Laurana Editore, “Prosecco Connection”, il nuovo lavoro di Fulvio Luna Romero che ha vinto il Premio “Nebbiagialla” – sezione romanzo inedito.

“Prosecco Connection” vede come protagonista il fortunato personaggio già presente nelle sette precedenti opere dell’autore: l’investigatore privato Carlo Caccia.

Attraverso gli occhi del protagonista assisteremo alla lotta tra il crimine organizzato e le forze politiche locali corrotte, per il controllo del nord est.

Un romanzo forte, tensivo, che tratta argomenti scottanti ma in cui trovano spazio anche i sorrisi, e che già si presenta molto bene!

Continua a leggere

L’angolo di Dolcepentolina

Crêpes ai funghi

(per 4 persone)

  • 600 gr. di funghi misti
  • 1 uovo
  • 20 gr. di farina di ceci
  • Burro, prezzemolo fresco, sale, pepe, aglio, olio e noce moscata qb.
  • 300 gr. di caprino
  • 80 gr. di farina 00
  • 2,5 dl di latte intero

Per la pastella setacciare le farine in una ciotola, unire il sale, la noce moscata, l’uovo e il latte. Impastare fino ad ottenere una miscela omogenea. Coprire con la pellicola e far riposare in frigorifero per 30 min.

Nel frattempo cuocere i funghi con olio e prezzemolo tritato. Stemperare i caprini e unire olio, sale e pepe Versare in una padella imburrata un mestolo di composto tolto dal frigo e cuocere da ambo le parti.

Continuare la produzione delle crêpes quindi porre al centro di ognuna il caprino con la salsa di funghi e richiuderla. Servirla calda con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato.

Continua a leggere

Le tre del mattino – Gianrico Carofiglio

 

Trama

Antonio è un liceale solitario e risentito, suo padre un matematico dal passato brillante; i rapporti fra i due non sono mai stati facili. Un pomeriggio di giugno dei primi anni Ottanta atterrano a Marsiglia, dove una serie di circostanze inattese li costringerà a trascorrere insieme due giorni e due notti senza sonno. È così che il ragazzo e l’uomo si conoscono davvero, per la prima volta; si specchiano l’uno nell’altro e si misurano con la figura della madre ed ex moglie, donna bellissima ed elusiva. La loro sarà una corsa turbinosa, a tratti allucinata a tratti allegra, fra quartieri malfamati, spettacolari paesaggi di mare, luoghi nascosti e popolati da creature notturne. Un viaggio avventuroso e struggente sull’orizzonte della vita.

Continua a leggere

Stasera al cinema… Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani

a cura di Alessandro Noseda

Una commedia leggera che fa ridere e riflettere.

Possono convivere persone completamente diverse, lontane anni luce per cultura, censo, etnia, condizione economica?

È concretamente realizzabile la contaminazione? O è mero sogno utopico di chi, raggiunta una certa posizione, si sente filantropo? Semplice argomento di conversazione pseudofilosofica nei salotti della Roma bene?

Continua a leggere

L’uomo del labirinto – Donato Carrisi

Trama

L’ondata di caldo anomala travolge ogni cosa, costringendo tutti a invertire i ritmi di vita: soltanto durante le ore di buio è possibile lavorare, muoversi, sopravvivere. Ed è proprio nel cuore della notte che Samantha riemerge dalle tenebre che l’avevano inghiottita. Tredicenne rapita e a lungo tenuta prigioniera, Sam ora è improvvisamente libera e, traumatizzata e ferita, è ricoverata in una stanza d’ospedale. Accanto a lei, il dottor Green, un profiler fuori dal comune. Green infatti non va a caccia di mostri nel mondo esterno, bensì nella mente delle vittime. Perché è dentro i ricordi di Sam che si celano gli indizi in grado di condurre alla cattura del suo carceriere: l’Uomo del Labirinto. Ma il dottor Green non è l’unico a inseguire il mostro. Là fuori c’è anche Bruno Genko, un investigatore privato con un insospettabile talento. Quello di Samantha potrebbe essere l’ultimo caso di cui Bruno si occupa, perché non gli resta molto da vivere. Anzi: il suo tempo è già scaduto, e ogni giorno che passa Bruno si domanda quale sia il senso di quella sua vita regalata, o forse soltanto presa a prestito. Ma uno scopo c’è: risolvere un ultimo mistero. La scomparsa di Samantha Andretti è un suo vecchio caso, un incarico che Bruno non ha mai portato a termine… E questa è l’occasione di rimediare. Nonostante sia trascorso tanto tempo. Perché quello che Samantha non sa è che il suo rapimento non è avvenuto pochi mesi prima, come lei crede. L’Uomo del Labirinto l’ha tenuta prigioniera per quindici lunghi anni. E ora è scomparso.

  Continua a leggere

Stasera al cinema… Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh

a cura di Paola Rambaldi

Al suo terzo film il regista Martin McDonagh conferma l’abilità nel mescolare tragedia e commedia nera.

E qui, tra un evento drammatico e l’altro, si ride anche.

Vincitore di tre Laurence Olivier Award, è considerato uno dei migliori commediografi irlandesi contemporanei.

La sceneggiatura di Tre manifesti a Ebbing, Missouri, scritta 8 anni fa, ha trionfato a Venezia nel 2017, e il film è stato candidato ai Golden Globe con ottime possibilità di farsi onore alla prossima premiazione degli Oscar.

È passato quasi un anno a Ebbing da quando un’adolescente è stata violentata e uccisa. La madre, Mildred Hayes, per sollecitare le indagini, affitta tre cartelloni pubblicitari sulla stessa strada dove la ragazzina è stata assassinata, sui quali fa scrivere in successione: “Violentata mentre moriva”, “Ancora nessun arresto?”, “Come mai Sceriffo Willoughby?”.

I tre manifesti provocano la rabbia degli abitanti che non hanno mai potuto soffrire la scorbutica Mildred (un’eccezionale Frances McDormand) e contro di lei si schiera anche l’ex marito – padre della vittima – che l’ha abbandonata per una ragazza giovanissima. Pochissimi saranno con lei.

Continua a leggere

Da qui ho un posto comodo – Andrea Magno

Dalla prefazione di Enrico Nascimbeni:

Ed ecco arrivare “Da qui ho un posto comodo”. Il titolo è molto bello. Il contenuto pure. Le tre S di Andrea sono a mio parere Solitudini, Sicilia e Sensualità. Dal primo libro il modo di scrittura è cambiato. In meglio. Il poeta per dire “culo” scrive “culo”. Perché di culi di donna si tratta. Concordo. E poi c’è il mare. Costante presenza nei versi che ho letto. Il mare è uno sguardo di felicità e tristezza. Come il culo. Come le lacrime. Protagoniste della poesia “La mafia siamo noi”. Un tema che sta molto a cuore ad Andrea. Lo schifo di Cosa nostra. Lo sdegno in versi di un siciliano di fronte a chi comanda. Perché comandano ancora. In ogni piega del nostro paese.

  Continua a leggere

L’angolo di Dolcepentolina

Uovo in camicia con fonduta di taleggio

  • 4 uova
  • 250 gr di Taleggio
  • 100 gr di panna fresca
  • 2 patate
  • sale, pepe, aceto bianco, olio, prezzemolo

Sbucciare e tagliare le patate a cubi poi lessarle in acqua salata. A cottura ultimata scolarle e asciugarle con cura quindi condirle con olio, sale e pepe, aceto, prezzemolo.
In una pentola capiente, portare a ebollizione acqua salata resa acida con aceto bianco.
Raggiunto il bollore, creare un vortice con la frusta e abbassare il fuoco.
Rompere l’uovo all’interno. L’albume dovrà creare una camicia intorno al tuorlo. Cuocerlo per 5 minuti.

Scolare con una schiumarola delicatamente l’uovo.

A parte, versare in un tegame la panna e i cubetti di Taleggio, quindi farlo sciogliere lentamente. Dovrà crearsi una crema densa che serivrà come base per condire l’uovo e le patate (già condite in precedenza).

Continua a leggere

Central Park – Guillaume Musso

Trama

New York. Otto del mattino. Alice, una giovane poliziotta di Parigi, e Gabriel, pianista jazz americano, si svegliano ammanettati tra loro su una panchina di Central Park. Non si conoscono e non ricordano nulla del loro incontro. La sera prima Alice era a una festa sugli Champs-Elysées con i suoi amici, mentre Gabriel era in un pub di Dublino a suonare. Impossibile? Eppure… Dopo lo stupore iniziale le domande sono inevitabili: come sono finiti in una situazione simile? Da dove arriva il sangue di cui è macchiata la camicetta di Alice? Perché dalla sua pistola manca un proiettile? Per capire cosa sta succedendo e riannodare i fili delle loro vite, Alice e Gabriel non possono fare altro che agire in coppia. La verità che scopriranno finirà per sconvolgere le loro esistenze.

Continua a leggere